Potrebbe essere un post leggermente fuori dagli schemi. Dagli schemi di CB! Ma, causa di forza maggiore, qualcosa anche qui cambierà. La forza maggiore si chiama: INTOLLERANZE, tag recentemente finito fra le etichette. Da tempo invece problema di casa mia. Ma finchè coinvolgeva solo me, lasciavo correre. Nel momento in cui mi sono resa conto che la cucciola di casa ha cominciato a dare segni di sofferenza, la visita dal nutrizionista e relativi test sono divenuti un’obbligo. E visto che a lei piace fare le cose in grande, non ha un’intolleranza, ma un multiplo: frumento – lieviti e fermentati – uova e pollo – latte e derivati – sale, inteso come glutammati e sali aggiunti, non il classico sale iodato che uso in cucina.
Quello che per un paio di giorni ci è parso un dramma familiare, dopo l’attimo di sbandamento mi ha visto partire alla carica verso la composizione di un menù sano, equilibrato, buono e soddisfacente. Sono sincera, nessun problema sul fronte piatti “salati”. Qualcuno di più verso quelli “dolci”. E qui, è scattato l’SOS in Facebook. Richiesta d’aiuto che ha avuto un coro di risposte che non mi aspettavo. Davvero grande! Perchè riuscire a fare dei dolcetti con: farine o cereali alternativi, con eventuale olio come “grasso”, senza uova e senza lievito, vi garantisco che non è esattamente una passeggiata nel parco. Specialmente per delle golose come noi. Abituate al profumo dei dolci con il burro, alle creme a base di uova, ai sapori decisi. A questa sfida, non potevo dire di no. E, mi sto pure divertendo. Ma la soddisfazione maggiore è vedere, dopo solo 10 gg di cambio alimentazione, il colorito roseo sulle guance di Camilla, sentire l’energia che sta tornando e l’appetito sano che ha ad ogni pasto.
L’idea d’origine me l’ha passata la bellissima e bravissima Araba in cucina: Stefania. E figurati se non ci aggiungo qualche #babsvariante :) Vi anticipo che il risultato è andato ben oltre le aspettative.
Dolcetti ai fiocchi d’avena
Ingredienti per circa 12 dolcetti
2 banane grandi
2 grosse manciate avena in fiocchi
2 cucchiai gocce di cioccolato
2 cucchiai sciroppo di riso
1 limone, il succo e la scorzetta (o, 1 arancia)
Farina di riso qb
Fate tostare in un padellino ben caldo, per pochi minuti, i fiocchi d’avena spadellandoli spesso per non rischiare che brucino.
Tagliare a tocchetti piccoli le banane e schiacciarle leggermente con la forchetta. Bagnarle con il succo di limone e unire la scorzetta grattugiata e lo sciroppo di riso. Mescolare i fiocchi d’avena al composto, usando anche le mani per amalgamare più agevolmente. A questo punto, unite le gocce di cioccolato e, se vi necessita, spolverizzate con della farina di riso, tanto quanto basta ad “asciugare” il composto facendo in modo che possiate lavorarlo per creare delle polpettine morbide. Dovrebbero servirvene un paio di cucchiai.
Formate le polpettine, deponetele su una leccarda ricoperta di carta forno e schiacciatele appena con il fondo di un bicchiere, facendo attenzione che siano tutte, più o meno simili. Infornate a 180° per una decina di minuti. Controllate che non coloriscano troppo e che non induriscano.
Devono uscire dal forno ancora morbidi.
Resteranno in ogni caso dei biscottoni “umidi”.
Riferimenti ed idee: http://arabafeliceincucina.blogspot.it/2013/01/biscotti-furbissimi-di-avena-e-banana.html
Provateci, potreste rimanere sorpresi quanto me.
Se poi tornate domani, vi dico anche come ho farcito i biscottini qui sotto, utilizzando l’altra frutta che mi è rimasta. A prova di intollerante, of course!
Mi avventurerò sempre più spesso in questo nuovo capitolo, spero vi faccia piacere e possa essere utile, purtroppo mi pare di capire che il numero degli intolleranti e dei celiaci, sta salendo in maniera esponenziale. Riuscire a giocare in cucina “nonostante tutto”, può essere d’aiuto.
Intanto ringrazio il “gruppo di sostegno” che in fb mi ha lanciato talmente tante idee da riempire un quaderno!
Per vostra informazione, ho utilizzato i fiocchi di avena e lo sciroppo di riso della ECOR che ho trovato al Natura Sì
Buona giornata ;)
Ciao Babs!!<br />Io lo dico sempre che dai momenti di crisi viene sempre un forte e positivo cambiamento! Infatti questi dolcetti parlano da soli :))<br /><br />Provo a farmeli per la merenda in ufficio! Per cambiarli un po' ci vedo bene anche uva passa o albicocche disidratate a pezzetti, mmmmh!!!<br /><br />Ciao Babs, sei una mamma super!! :)
ciao Fede!<br />hai ragione, come si dice? "di necessità virtù"?<br />ecco, a volte bisogna proprio…..<br />un abbraccio
Sono contenta che la ricetta ti sia stata di spunto, e guarda che belli i dolcetti che hai realizzato!<br />Un bacione a te ed uno a Camilla <3
molto più che di spunto! è una base per sperimentare :) grazie!!!!
La riflessione triste è: come è possibile che il cibo, che dovrebbe essere fonte di vita, faccia ammalare?<br />Interessanti i dolcetti ma ti prego ti prego ti prego, non lasciarmi senza torte al cioccolato! :-)<br />bacioni
eh… me lo domando pure io. e qualche risposta me la sto dando. ma non so se piacerà a tutti. cmq, tranquilla!!!! abbiamo le giornate di dieta libera! qualche dolce al cioccolato arriverà a breve ;)
Per prima cosa mi presento, visto che ti seguo da sempre, ma forse non ho mai alsciato tracce del mio passaggio :) Adoro il tuo blog, ovviamente :)<br /><br />Io per adesso non sono intollerante ad alcun prodotto, ma vista la mia curiosità e la mia voglia di creare sempre qualcosa per tutti, di esperimenti "senza" ne faccio molti e devo dire che è solo questione di abitudine :)<br /><br
ciao Ileana, piacere mio e benvenuta!<br />buon per te sul fronte intolleranze. io mi divido fra le mie, quelle di mia figlia e i due golosi di casa, quindi, non troverai solo ricette pro intolleranze, ma anche tradizione! grazie mille, a prestissimo!
Accidenti, capisco perfettamente il "guaio". Mia madre e mio fratello hanno avuto (e in parte hanno ancora) lo stesso problema… ma per una SUPERBABS come te questo diventa subito un nuovo stimolo: creare cose buone + nutrire e guarire la bimba. Baci :-*
celafarò! tutto attaccato. enfatico :)<br />baciotti Sara e grazie per le dritte ;)
Questi li provo sicuro!
e poi mi dici se son piaciuti! :) grazie.<br />ciao Gabriella!
Sono golosissimi! Poi amo i dolci con la frutta!<br />E le foto? Bucano lo schermo!!!<br />Ti seguirò più che volentieri.<br />Un caro saluto, Annalisa
grazie Annalisa,<br />benvenuta!<br />;)
Grande Babs, non avevo dubbi! E' proprio quando i limiti si fan più stretti che si deve e si riesce ad attingere a risorse preziose insperate.<br />Condivido. Lo sai quanto da sempre sia fautrice dell'importanza dell'energia del cibo!
lo so e io ci provo seguendo anche i tuoi consigli. grazie!
Mi piacerebbe tanto che tu ci proponessi una di queste meraviglie anche per Salutiamoci. Non voglio sia un impegno tedioso, ma queste foto sono un incanto anche per gli occhi e la tua esperienza è un esempio prezioso per molti! ;-)
Ma questi sono una meraviglia! Babs, mi piace questo CB alternativo ;)
grazie Agnese!!!! eddai su, ci proviamo ;)
Babs fare dolcetti sani ed equilbrati è una delle mie "fisse". E i risultati generalemnte non mi deludono. Quello che è dificile è renderli appetibili e belli e questo non è da tutti.I tuoi sono fantastici! Proverò la ricetta con piacere. Complimenti (i soliti…)<br />simo
grazie Simo, adesso mi cimenterò in qualcosa d'altro che abbia sapore, salute e bellezza.<br />ci provo almeno!<br />:)<br />
Stranissimi questi dolcetti! avena e banana non è un duo così scontato e, con frutta e cereali fanno benissimo anche al corpo!<br />bacioni
strani ma ideali. provateli! buon we ;)
Ciao barbara!! che buoni…corro da naturasì! un abbraccio ;)
ciao Giulia!<br />corri corri ;) poi aggiornami sui risultati!
Sai anche io ho scoperto da poco di essere intollerante a lieviti e latticini…alcuni medici mi hanno dettto che quelli che ho fatto io sulle intolleranze non sono test realmente attendibili…Comunque resta il fatto che questi problemi danno uno stimolo in più a usare nuovi ingredienti… e tu sei molto brava a farlo! <br />Ho letto che anche su A tavola c'è una sezione dedicata proprio al
ciao Sara,<br />ti confermo che su A Tavola trovi molti spunti per chi ha problemi di intolleranze e celiachia. Trovi moltissimo anche su Cucina Naturale.<br />I medici non hanno totalmente torto, la ricerca delle intolleranze non è scientificamente provata come quella delle allergie.<br />Io però pensi che, se mi sento meglio eliminando dalla dieta quel tale alimento, evidentemente non lo
Meravigliosi *.* non manca proprio proprio nulla. <br />Io che molte delle cose indicate le ho tolte per scelta, ti posso garantire che ce la si può fare benissimo!<br />..e questo proprio mi scappa: intolleranti o no, senza certi alimenti ci si guadagna senz'altro in salute :)<br />(…e sono contenta del CB alternativo, moolto!)