Occasionalmente, vi racconto cosa c’è “fuori” dalla cucina di Babs. In questo momento c’è un’altra casa: sono in una fase di “ristrutturazione” dell’appartamento in cui andrà a vivere mio figlio. Siamo vaganti alla ricerca delle soluzioni ideali. Che comprendono cucina, bagni, soggiorno e camere. Mi voglio focalizzare sulla zona notte, curiosando su Homify, alla ricerca dell’arredamento giusto per la camera da letto. Vorrei condividere con voi le mie scelte, quelle che mi hanno fatto tornare la voglia di rivoluzionare anche “casa mia”.
La camera da letto è l’ambiente del riposo, ma non solo. La mia ad esempio è anche studio. Confortevole e molto rilassante, ho adottato colori antistress come il lavanda per le pareti e mobili chiari, riesce comunque ad avere la sua nicchia dove lavorare in tranquillità.
Sfogliando queste immagini, trovo particolarmente belli i rivestimenti naturali. Possono essere legno non trattato, piuttosto che la pietra, o ancora un muro tirato “al vivo”. Progetti che ben si intonano in una casa che sta per nascere, ma anche in un ambiente che vogliamo recuperare o trasformare. Ma da dove partire? Se non ci sono vincoli, decisamente dal letto. Elemento fondamentale della camera, va scelto accuratamente. Io non rinuncerei mai al mio “imbottito”, per alcuni anni ho avuto un classico letto in legno, ma in tutta onestà, difficilmente tornerei indietro. Il mio in particolare ha anche il “cassone” sotto il materasso, comodo armadio extra per lo spazio che, in ogni casa, non è mai abbastanza.
Lascia un commento