Eccomi, eccomi!!!! Ho fatto tardi, ma per degli ottimi motivi………
Cosa non si fa per accontentare i propri figli vero? La mia Camilla adora il riso nero con i gamberetti, generalmente in versione estiva, ma abbiamo modificato la ricetta per una versione interessante anche in questi giorni freddi e…. pesce, anche se lunedì, grazie all’invenzione del freezer :-D , dai, non criticatemi troppo, bisogna sempre temere qualche scorta in casa per le pazze idee dell’ultimo minuto!
Dunque, il riso Venere cuoce in circa 20′, nel mentre si possono preparare i gamberetti
In una pentola antiaderente faccio soffriggere aglio, olio, peperoncino, aggiungo i gamberetti e lascio rosolare per qualche istante, aggiungo una zucchina tagliata in piccoli pezzi, una spruzzata di lime e una bella gratuggiata di zenzero fresco, sale e pepe qb. Pochi minuti di cottura ed è pronto un saporito condimento per il riso.
Scolato il riso lo condisco, sempre al caldo sul fuoco, con olio, succo e scorzetta di limone grattata, aggiungo una bella manciata di prezzemolo fresco tagliato sottile e impiatto ponendo sopra il condimento di gamberetti ben caldi.
Servire subitissimo accompagnandolo con un buon calice di vino bianco (Gewustraminer?!?!)
E visto che siamo in tema di serata fusion, per finire in dolcezza ho proposto dei bicchieri di panna cotta al latte di cocco, la ricetta la trovate qui
Nella versione Babs ho aggiunto del rhum (e un poco in più di zucchero), che secondo me col cocco ci sta a pennello e un fiocco di panna montata freschissima, poi l’ho proposta nei calici per vino rosso con delle fettine di cocco fresco ben definite.
Vi piace? A noi tantissimo!!!!
A presto
Babs
ah questo riso venere…è da tantissimo che lo cerchiamo…dobbiamo provarlo anche noi! sicuramente ci ispireremo anche alla tua ricetta!<BR/>molto fishion il dessert!!<BR/>un bacione
hai organizzato davvero una bellissima cenetta ;)
Anche i miei adorano i gamberi ci devo provare anche io !!!
Mamma mia! In un post hai centrato tutti i miei gusti… Senti un po’, ma la panna cotta la metti calda nei bicchieri? Non esplodono? E soprattutto: come mai così poca???? Non li riempi? ;-)
sicura che non vuoi un’altra figlia? che so… io!
@manu e silvia: provate poi mi racconterete<BR/>@mirtilla, grazie sei sempre carinissima<BR/>@natalia, vedrai che piacerà moltissimo<BR/>@babuskami sa che devi venire a cena :-), i bicchieri no, non mi sono mai esplosi ed essendo calici da vino rosso, ho fatto delle dosi "più piccole", in pratica circa 200ml di liquido per bicchiere e mi è rimasto lo spazio per la decorazione<BR/>@viz!!!!! ok, ti
Mica male l’idea del calice da vino rosso per il dessert, a me ne hanno regalati 18, costosissimi e delicatissimi, e dopo un mese mio marito ha deciso di diventare astemio.