Non c’è che dire, il cheese cake è una di quelle americanate che adoro, sta bene in qualsiasi stagione, lo puoi coprire di salsa di frutta o cioccolato o…. quello che ti pare, fa comunque e sempre la sua bella figura. Quest’estate, quando mi guardavo i programmi di Nigella sul Gambero Rosso Channel, la invidiavo per come in quattro e quattr’otto preparava il cheese cake, perchè in effetti non è che sia così semplice e veloce… però, per caso ho scoperto come ottenere l’effetto cheese cake con tempi ridotti e con una presentazione ad effetto.
Basta infilarlo nel bicchiere :-D
State ridendo???!!! fate bene, a parte che mi ha preso il trip di infilare nei bicchieri qualsiasi cosa (prossimamente ne vedrete delle belle) l’idea è una genialata non indifferente! E, me lo dico da sola!
Allora, prima cosa, procuratevi un pacchetto di biscotti Digestive , si, la raccontano che si può fare anche con biscotti simili, ma con gli originali, vi assicuro che il gusto è tutta un’altra cosa.
Calcolate 1-2 biscotti per bicchiere, i miei sono bicchierini abbastanza piccoli, per cui 1 è stato sufficiente. Proporzioni 50g biscotti tritati, 25 gr burro fuso e 1 cucchiaino di zucchero. Miscelare tutto insieme per ottenere un impasto omogeneo granulare che metterete sul fondo del contenitore, schiacciate bene con un cucchiaio, questa è la vostra base di partenza (se volete, potete anche far cadere il biscotto intero sul fondo del bicchiere, senza impastare nulla, viene ugualmente buono).
Per il ripieno, qui caschiamo male visto che io faccio tutto ad occhio….. beh, ci provo:
150gr ricotta fresca + 150 gr di philadelphia, 100gr zucchero, il succo di un limone e la scorzetta grattuggiata, 50gr panna fresca, 3 uova. Mettere tutto nel mixer e frullare fino ad ottenere una crema densa. Distribuite la crema nei bicchieri, sopra la base di biscotto. Infornate i bicchierini (su una leccarda) a 170° per circa???? diciamo fino a quando la parte superiore ha raggiunto un bel colore ambrato tendente al caramello (i miei ci sono stati un attimo di troppo!), diciamo almeno una 20ina di minuti almeno.
A cottura finita, lasciar raffreddare e poi tenere in frigorifero per almeno una notte, il giorno dopo sono molto più buoni!
Se vi girano delle fragole per casa, o le tagliate a piccoli pezzi per decorare la superficie oppure, tuffatele nel mixer, 1 cucchiaio di zucchero, uno di succo di limone, una bella frullata et voilà, la salsa di fragole è servita!
(ps: ho anche il cheese cake classico da presentarvi, fatto con tutte le dosi precise precise, perchè in effetti, questi bicchieri sono nati per necessità, il giorno che ho fatto il cheese cake, avevo avanzato sia i biscotti che della crema…. mica possiamo buttarli! Allora, per la torta, prossimamente, su un altro canale, eheheheheh ……. poi vi avverto!)
interessante nel bicchiere , brava!
Sei un mito, non ho altro da aggiungere!<br />No, non è vero vorrei fare una domanda, ma come mixer posso usare anche il mio modesto frullatore? A me il cheese cake fa impazzire.
finalmente h trovato qualche altra donzella che ogni tanto va ad occhio come me!!!!!<br />EVVIVA!
Bellissima idea e molto scenografici! ;o)<br />Complimenti Babs
@mary,<br />grazie, sei sempre molto molto gentile!<br />@marina<br />yes, usa il frullatore<br />@salamander<br />ma ciao!!!!! quanto tempo!!!<br />@antonella<br />hai ragione, i bicchieri fanno tanta scena, ormai ci metto veramente di tutto!
la sciura babs l’è un spetaculo!<br />e lo dico mentre annuso l’aria del mio pollo alla birra, che modestamente… un giorno… posterollo!
Adoro le cibanze infilate nel bicchiere!!! ottima idea mia cara!!
I dolci nel bicchiere ci piacciono troppo!<br />Sei stata davvero brava a realizzare questo cheese cake! Ok, ora si può assaggiare??<br />baci baci
@viz<br />buongiorno!!! la "sciura" ringrazia e pensa che questi cheese cake potrebbero essere in dose da schiscetta. Che ne dici?<br />@susina<br />@manu e silvia<br />anche io…. ultimamente ci infilo di tutto nei bicchieri :-)