Buongiorno a tutti! Son tornata, anche se il pc mi pare ancora un pò instabile….. vediamo un attimo cosa combina…. come va? Tutto a posto? anche voi sotto il grigino plumbeo di questa primavera che si fa attendere?
E allora contrastiamola con un bel giallo. Giallo zafferano! (ops, non vuole essere una pubblicità per il sito…..)
Perchè il risotto? Primo perchè lo adoro, dopo la pizza è il mio piatto prediletto, secondo perchè è una conseguenza logica alla ricetta precedente del brodo di carne.
Da noi funziona così, fai il brodo di carne? Bene, appena fatto ci si tuffano i tortellini, il pasto successivo ci si fa un ottimo risotto. (il resto nel freezer!)
Credo che ogni milanese abbia la sua interpretazione del risotto, chi lo fa col midollo, chi senza, chi usa il riso Carnaroli e chi il Vialone nano. Io lo faccio così:
“in una pentola capiente, sciogliere un bel pezzetto di burro, appena comincia a sfrigolare tuffarci una cipolla bionda tagliata molto sottile e lasciarla imbiondire, poi il riso (io il Carnaroli) e farlo tostare leggermente, sfumare con un buon bicchiere di vino bianco non eccessivamente dolce e lasciare evaporare. Infine, aggiungere il brodo di carne (quello della nonna). Ecco su questo punto si aprono discussioni, c’è che lo aggiunge poco per volta, chi lo mette tutto in un colpo….. io sto nel mezzo, diciamo che ne aggiungo 1/2 lt circa per volta e mescolo poco, perchè ho scoperto che il riso troppo mescolato mi piace meno. Ops, dimenticavo… magari aggiungo anche lo zafferano!
Dopo circa 15′ di cottura, assaggio, se serve allungo ancora col brodo, se è al dente (MAI SCOTTO!!!!) regolo di sale, abbondante parmigiano reggiano, una noce di burro e lascio, a fuoco spento, riposare qualche istante copredo la pentola con un telo pulito da cucina”.
Servire in piatti piani, spolverando ancora con il parmigiano.
Due chicche, una è servire il risotto con una cialdina di parmigiano, che io ho trasformato in un cannolo, l’altra fa parte della cucina che non butta nulla: siete arrivati a grattuggiare tutto il parmigiano e vi avanza solo la crosta? Pulitela con un coltello e tagliatela a dadini, poi mettetela da subito in cottura nel risotto, alla fine avrete dei pezzettini di formaggio da sgranocchiare direttamente nel piatto. (questo non fatelo se il risotto è per degli ospiti importanti).
Buonissima giornata.
La crosta di parmigiano nel risotto è una mia debolezza… Donna, stamattina mi hai proprio conquistata.
Buongiorno e ben tornata a te e al pc! =P<BR/>da toscana il risotto alla milanese è sempre stato un enigma, non avevo mai idea di quale potesse essere una strada semplice e sicura da seguire..<BR/>credi di averla trovata! <BR/>e l’idea dei pezzettini di crosta sgranocchiosa…. mmmmmmhhhmmmm!<BR/>Buona giornata Babs!
Ciao! quella forchetta ci fà proprio morire! <BR/>anche a noi il risotto è un piatto ch epiace molto, ma deve essere della giusta morbidezza e grado di cottura!<BR/>eh..la chicca della crosta di parmigiano la facciamo spesso anche noi…buonissimo!!<BR/>un bacione
esecuzione da 10 e lode!!!<BR/>saporitissimo ;)
che buona con la crosta di formaggio !
bentornata!!
Io la crosta di parmigiano la metto nel brodo!!!Morbida e cicciosa…mmmm con questa pioggia ci starebbe proprio!!!Il risotto alla milanese l’ho scoperto solo pochi anni fa, ottimo davvero, ma col fidanzato milanese è lui che se ne occupa!!
Sei tornata che bello e come sempre le tue ricette (saranno le foto, saranno i colori) profumano. Questo risotto è fantastico, piace tanto anche a me il riso, meno al consorte, quindi ne faccio una porzione sola? No, non lo faccio quasi mai, però mi hai fatto venire una voglia… Ovviamente del parmigiano non si butta niente!
buono!!! un classico che non tramonta mai!!! complimenti!! anche per la crosta del parmigiano che quì da noi usa metterlo anche nella minestrina in brodo!!
E che dire del risotto al salto! a casa nostra facciamo avanzare apposta il risotto alla milanese per prepararlo così!<BR/>Domani a mezzogiorno lo cucino anch’io, grazie per l’idea!
uh, le mie donne!<BR/>@babuska<BR/>… pensavo che solo gl uomini si prendessero per la gola! :-D<BR/>@juls<BR/>grazie per il ben tornata, dai, dai, prova i pezzettini di crosta…. slurp<BR/>@manu e silvia<BR/>benissimo, facciamo un risotto party?<BR/>@mirtilla<BR/>ben tornata e grazie!!!!<BR/>@mary,<BR/>grazie!!!!<BR/>@evelyne<BR/>son fuggita per poco…. grazie<BR/>@nicole<BR/>ma che fortuna!
brava babs! il sole nel piatto mette di buonumore, visto che a mi quello fuori dalla finestra non c’è. A casa mia i passaggi sono: 1.risotto alla milanese. 2. risotto al salto. 3. risotto al salto nel freezer: mi spiego. Tegamini da porzione, un ricciolo di burro, ci spiaccico il riso e così lo metto in freezer. Dopo qualche ora, insomma quando mi ricordo, lo tolgo dal freezer e lo avvolgo
@laura<BR/>questa donna è geniale…. e credevo di essere l’unic a stipare di tutto nel freezer!<BR/>ciao laura!!!!!!!!!!!!!
Babs!!!!!! Ciao, che fai, come stai?