A volte ritorna…
la mia rubrica sulle farine e i lievitati, un pò bistrattata ultimamente, ma col forno ko e il tempo che scarseggia, l’ultima cosa che mi viene in mente di fare è proprio il pane.
Ma prima o poi si riprende alla grande!
Già questi panini sono davero una favola!
La ricetta è tratta dal solito libro di Richard Ploner, Il pane delle dolomiti, ma sono certa che in rete ne troverete delle altre. Ricordo dei bellissimi panini di Paoletta, davvero perfetti.
250gr farina 00
250gr farina 0
25gr lievito
270gr acqua
1 cucchiaino zucchero
30gr burro a dadini
10gr sale
sale grosso
500gr acqua
4 cucchiaini bicarbonato
1 cucchiaino di sale
Versate la farina nella ciotola dell’impastatrice (planetaria o simili), formate una cavità nel mezzo, unire l’acqua in cui avrete sciolto il lievito e lo zucchero, mescolate e lasciate riposare 15′. Unite il sale sparso sulla farina e il burro, a questo punto lavorate la pasta per una decina di minuti, sino ad ottenere una massa liscia e morbida. Infarinate leggermente l’impasto, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare al caldo finchè il suo volume si sarà raddoppiato. Nel frattempo preparare una soluzione al bicarbonato portando ad ebollizione l’acqua con il bicarbonato e il sale. Recuperate l’impasto, metterlo sul tavolo infarinato e tagliarlo in 12 parti, formare degli sfilatini ed intingerli nella soluzione di bicarbonato. Porli poi su ina placca da forno ricoperta di carta o del tappetino in silicone. Cospargere di sale grosso e fare dei tagli longitudinali su ogni pagnottina. Lasciare lievitare una ventina di minuti ed infornare a 180° per circa 15/20′.
Il risultato? Provatelo con del buon formaggio, meglio se d’alpeggio e morbido…. poi mi dite!
Ciao!
Che buoni questi panini, sono un po' tipo i bretzel come gusto immagino, no? Una domanda tecnica: il passaggio nella soluzione di bicarbonato va fatto quando l'acqua è ancora sul fuoco oppure a fuoco spento? ed è un passaggio flash oppure dobbiamo contare fino a…?<br /><br />Grazie :-)
Grazie Chez Babs, il libro di Richard Ploner ce l'ho anch'io, ho fatto diversi pani ma per questo ho sempre avuto un pò di timore.<br />Quanto prima proverò a farli.<br />Mandi
Che belli Babs! Il pane cotto con questo procedfimento mi piace particolarmente, il contrasto fra le "striature" chiare e la crosta di quel marroncino-rossastro è bellissimo.<br />A presto, baci<br />A.
E per fortuna che ritornano…sai che profumino e che buon sapore!!<br />Bravissima e bellissima giornata!
Ma che belli davvero questi pani e chissà che buoni!!!
Che meraviglia!! <br />Non ho mai fatto questo pane, ma penso proprio che dovrò recuperare. <br /><br />Una domandina…pensi che si possano fare con il lievito madre???
che meraviglia di colore! Babs, che dire, sempre una conferma! e poi questi li posso fare anch'io che non ho il lievito madre :)
io adoro i laugen e tutte le volte che torno a casa me ne faccio una grande scorpacciata…appena entrero' in possesso della farina tipo 0 provero' a farli!<br />un abbraccio,de
Wow….questo pane e' strabiliante! L'ho fatto anch'io tempo fa, con la stessa ricetta, ma facendo dei paninetti da buffet! Che buoooooni!<br />E' oggi la risonanza???? In bocca al lupo!<br />Un bacione<br />PAola
mi ricorda tanto, anche come metodo di preparazione, il brezen. me lo mangerei tutto intero anche senza formaggio!!!!
questo laugenbrot mi ricorda tanto la mia francoforte! le brezeln sono fatte dello stesso impasto.<br />cara babs, sul mio blog c'è una sorpresa per te, guarda su http://vissidicucina.blogspot.com.<br />buona giornata
che sono favolosi ti credo,la cosa bella e'anche il bicolore :)
Bellissimi questi sfilatini Babs e ti confesso che non li conoscevo. Mi ricordano però molto i bretzel…Io quelli li faccio e sono una bontà…Poi vedo che per ottenere quel bellissimo colore marrone scuro hai utilizzato una soluzione con acqua e bicarbornato. Io per fare i bretzel avevo letto che se non utlizzavo una soluzione con acqua e soda caustica non avrei mai ottenuto una bella crosta
Che meraviglia la ricetta di questo pane bravissima Babs ciao
Ma sta cosa di intingere in acqua e bicarbonato per farli colorire non la sapevo mica!!! mi ero sempre chiesta come faceva la gente a far venire le pagnotte così belle brunite!! mamma quanto sono ignorante….voglio provare subito.
Cara Babs, secondo me la rubrica su farine e lievitati è fantastica, adoro avere le mani in pasta, e questo pane è fantastico, bellissimi i colori e mi immagino il sapore.<br />Lo provo oggi stesso
giorno mondo :)<br />mi fa così piacere sapere che la rubrica "chi va al mulino s'infarina" resta sempre fra le predilette, son davvero felice dei vostri riscontri!<br /><br />tery, io credo che con la pasta madre tu possa farli benissimo, solo che non sono un'esperta e non saprei dirti come sono le corrispondenze in pesi o quantità :)<br /><br />lafamme, a fuoco spento :) non
Divini!!!Bravissima!!!
Ciao Babs,ho provato anche io la ricetta di paoletta e si sono davvero tanto buoni,li rifaccio spesso,mi piace anche questa tua versione a filoncini,anche più veloce…. Bacioni<br /><br />Donatella
non so se si era già detto, ma il libro di ploner ce l'ho anch'io, ci sono un sacco di idee da sperimentare.<br />questi panini ti sono venuti benissimo, splendidi. <br />è tanto che voglio sperimentare i laugenbrot, ovviamente in versione GF, ora me li hai fatti ricordare, grazie!
Io ti credo.. effettivamente sembra tanto tanto buono….Giorgia
Intanto: Come stai?<br />Questo pane ti è venuto perfettamente bene! Che colori:….<br /><br />Ho una fame di pane e mortadella …va beh dovrei dire speck! ma io sono mortadellara :)<br />Baci<br />BarbaraXBarbaraxx
Meraviglia…che colori questo pane…Un abbraccione da quaggiú..
ottimo pane! bello anche da vedere, ma devo comprare assolutamente l'impastatrice!<br />tu cosa mi consigli kenwood o kitchenaid?
Babs, anche questo pane è bellissimo! Ho anch'io il delizioso libricino di Ploner, ma questa ricetta non l'ho ancora provata…<br />Baci<br /><br />P.S. per Gio: io ho il Bosch Mum 86 e mi trovo benissimo… :-)
bellissimi e buonissimi.<br />Complimenti, adoro questo pane. <br />Un bacio
babs, a me mi fai venire una voglia di smanettare in cucina con questi pani favolosi… è terribile, vedere tutte queste cose meravigliose (che dubito mi verrebbero tali e quali) e non avere il tempo da dedicare… giuro che se rinasco mi sposo uno che mi mantiene e poi sto ai fornelli tutto il giorno… bacio babsina!
Il contrasto cromatico è ammaliante: mi incuriosisce molto la tecnica :D
Me lo sogno un bel pane così! Babs ma quanto sei brava!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un abbraccio
ci credo che sia tanto tanto buono!<br /><br />ciao
Il Laugenbrot é eccezionale. Non lo faccio mai in casa perchè qui si trova talmente buono che non vale la pena. Ti è venuto davvero perfetto.<br />Baci, buona giornata<br />A.
ti ho scoperta per caso…il tuo blog è fantastico!!!!e questo pane meraviglioso…da provare sicuramente!!!!ti aspetto nel mio blog per una visita se ti va….accetto consigli e commenti!!!e se ti va puoi partecipare al mio primo contest!A presto!!!
Ciao! ma son bellissimi! ed il trucco stà nel bicarbonato??!! no aspetta…mò ce li proviamo!!<br />un bacione
E pre tanto bello! Sembra uscito da un cartone animato! :><br />Salvo subito nella mia cartella specifica "ldb" !
arrivo!!<br />prima rispondo a Gio e poi saluto tutti!<br /><br />Gio, io uso la KA e devo dirti che mi trovo bene, non conosco assolutamente il Ken e su quello non saprei darti alcun parere. Fra l'altro è davvero soggettivo, il mondo degli appassionati di cucina si divide in due: Ka e Ken :)<br /><br />parentesi…. son curiosa, "ldb"? cosa significa? :)<br /><br />ciao bella
grazie Babs questo we vado a vedere la KA, la Ken l'ho già vista e provata, ti farò sapere :)
questi pai mi hanno rapita!! non sai quanto tempo è che ne cercavo la ricetta, ma puntualmente non sono mai riuscita a trovarla. entrano di diritto nella mia lista di preparazioni natalizie!!<br /><br />grazie, grazie mille :D
Mitica Athesia e mitico richard!<br />e brava tu..ti son venuti perfetti direi!
bellissimi filoncini!!<br />anche io possiedo (dopo tante ricerche) questo bellissimo libro.<br />ho solo un dubbio! quando all'inizio, tra i "consigli pratici" parla dei tipi di farina, dice esattamente questo: "utilizzate sempre farina di grano tipo 00 con la riga gialla"<br />Ma cosa intende con FARINA CON LA RIGA GIALLA??? si riferisce forse alla farina Rieper gialla o
ciao micky<br />credo semplicemente sia un refuso dell'editore, ovviamente lìautore utilizza un determinato tipo di farina che non si trova ovunque.<br />per i suoi pani ho utilizzato sempre delle farine o miscele acquistate tranquillamente nei supermercati. con ottimi risultati.<br />quindi, procedi tranquilla con la tua marca preferita.<br />grazie!<br />b
grazie! sei stata molto gentile!<br />non vedo l'ora di fare tuuuuutti tuuuuutti i buonissimi pani che mangio quando vado in trentino.. solo al pensiero mi vien fame!:-)