Buongiorno!
quanto manca a Natele? Poco, pochissimo! Avete già pensato ai regali, trovato qualcosa di diverso dal solito? Io si e, visto che a Natale siamo tutti più buoni, voglio condividere questa chicca con Voi.
Quando il mio amico e chef Fulvio Siccardi mi ha parlato di Toni e della sua storia, non ho potuto che raccogliere qualche informazione, fare una bellissima chiacchierata con lui ed assaggiare la sua produzione.
Ora sono pronta per raccontarvi e per farvi conoscere questo piccolo produttore di zafferano, che con passione e fantasia ha creato una serie di prelibatezze che potrebbero anche essere una nuova idea per i vostri regali di Natale.
Biologico, artigianale, stagionale: queste le tre priorità dell’azienda agricola Croco e Smilace, che nasce dall’incontro di Toni e Gabriela.
Piccola realtà a conduzione familiare, l’azienda si propone sin dall’inizio di ridare vita ad un processo produttivo un tempo fiorente, ma che ormai rischia di scomparire, come quello della coltura dello zafferano.
I due “cittadini pentiti”, come amano definirsi, si sono trasferiti nel 2004 a San Miniato, sulle colline prospicienti la vecchia via francigena, e si dedicano ogni anno a piantare, concimare, proteggere da parassiti e, anche dai cinghiali, i bulbi di crocus sativus, con la cura e l’attenzione che solo chi è spinto da vera passione riesce ad avere.
Ogni operazione viene eseguita manualmente, senza l’utilizzo di macchine, e tantomeno concimi chimici o pesticidi. Anche la raccolta dei fiori, che devono essere ancora chiusi affinché gli stigmi da cui si trae lo zafferano non vengano alterati dai raggi del sole e , la successiva lavorazione, sono esclusivamente manuali.
Alla produzione di zafferano si affiancano la coltivazione di altre tre piante officinali: rabarbaro, menta e timo, alle quali vanno ad aggiungersi alberi da frutto, fragole e arnie per la produzione di miele di acacia.
Il desiderio di riavvicinare i palati al sapore di una spezia troppo spesso confusa con prodotti industriali di scarsa qualità e, l’idea che ciò che fa bene possa anche essere buono, spingono Antonio e Gabriella a creare una serie di specialità dagli abbinamenti insoliti.
Così, tra fantasia, voglia di osare e ricerca di antiche ricette nascono conserve, confetture, patè, gelatine, mieli, grappe, cioccolate, nella cui lavorazione è escluso l’utilizzo di qualsiasi additivo o prodotto chimico.
Ho avuto la fortuna di assagiare, quando ancora era in fase di perfezionamento, il miele allo zafferano… sinceramente è stata un’esperienza memorabile. Ambra liquida, mai nome fu così indovinato.
Delicatissimo ma allo stesso tempo profumato, in abbinamento ai formaggi saporiti, strutturati e carichi di fragranze è davvero qualcosa di unico.
Forse proprio perchè ho avuto la possibilità di assaggiarlo, ve lo propongo volentieri come idea per le prossime feste.
Se vi manca ancora qualche strenna per le feste imminenti, provate intanto a sbirciare il sito, poi, se vi viene la voglia, potete sempre contattare Toni e Gabriela, che con gentilezza e disponibilità portanno darvi informazioni, prezzi ed eventualmente spedirvi tutto quel che desiderate sperimentare o regalare.
Spero di avervi incuriosito…. ora vado ad inventarmi qualcosina di buono al sapore di zafferano!
Buona giornata!
Anche oggi preziose informazioni, grazie Babs, un bacione!
Deliziosi consigli, buona giornata ciao
Che poesia in questi vasetti…magici
Come si può non incuriosirsi davanti a prodotti così genuini e intressanti?<br />Buona giornata :D
meravigliosi!
Ciao Babs, grazie per i consigli, buona giornata!
quanto sono belli questi prodotti!!! Belli per la filosofia di chi li crea, belli per le materie prime, belli per la confezione, belli, ne sono certa, al gusto e all'olfatto …. <br />La bellezza ci salverà!! <br />Giulia
buongiorno! e grazie di essere qui anche il giorno dell'Immacolata. tutto bene? inizio della frenesia dello shopping natalizio?<br />ci proviamo?<br />io quest'anno solo enogastronomia e caccavelle :) e voi?<br />mi raccomando, procuratevi un assaggio da Toni…. per Natale è perfetto!<br />ciao :)
Che belli questi pordotti e che buon olo zafferano…peccat oche costi sempre così tanto…da quanto mi piace lo metterei dovunque, oltre al sapore particolare da un colore caldo e soalre ai cibi, è magico!
Eccome se mi hai incuriosita, Babs! Aspetto di vedere cosa t'inventi ;) Anch'io ho assaggiato il miele allo zafferano (non precisamente il tuo, ma ricordo anch'io un'esperienza memorabile) e in generale trovo questi pistilli rossi meravigliosi, per aroma, intensità, capacità di conferire vivacità a ogni preparazione… <br />Buona Immacolata :)<br />A.
Ma quante cose interessanti in questo pacco dono! E per la maggior parte con lo zafferano tra gli ingredenti: Molto molto particolari!<br />E ora vediamo cosa ci proponi!!<br />baci baci
Babs cara, ma che belle cose! Non ho ben capito dove si trovano, andro' a vedere il loro sito sono in cerca di favors da regalare per un momento speciale verso la fine della prossima primavera. Be' qui negli States avevo trovato qualcosa di simile, ma tra spedizione e storie varie mi costava una fortuna! Bel suggerimento!<br />Ciao
che sciccherie! comunque i regali gourmet vanno sempre bene e mettono tutti d'accordo :-D<br />Ciao!<br />Francesca
Ciao cara Babs! Lo zafferano quello in pistilli è davvero un prodotto che amo, ma qui vedo che cisono molte altre cosine buone vado a dare una sbirciatina al sito!
babs ma sei una fonte inesauribile di idee… corro a sbirciare il sito, mi piacciono i prodotti, mi piacciono le confezioni, mi manca solo di provarli….grazie e bacione!
sempre ottimi consigli!<br />Grazie<br />Barbara
Sei una generosissima ed ineusaribile enciclopedia di condivisione…grazie, baci, Flavia
buongiorno viaggiatori del gusto :) grazie per esservi soffermati su questo post, sono talmente entusiasta delle preparazioni di toni e gabri che non potevo non parlarvene.<br />buona gioranta!
che belli questi prodotti, e che varieta'
Che meraviglia lo zafferano..mi segno l'indirizzo e vado a sbirciare anch'io :-)