C’è ancora l’uva vero? No perchè stordita come sono mi ero dimenticata queste foto e relativa ricetta in giro per il pc…. ormai non ci sto più con la testa ragazzi! Però, posso finalmente annunciare di appena aver finito un progetto che mi ha davvero entusiasmata. Sono molto felice della sua riuscita, spero vi piacerà e… adesso, forse, riesco a regalarmi un pò di relax (o meno stress!)
Voglia di risotto, voglia di qualcosa di particolare, di stagione e di leggermente diverso. Un risottino all’uva bianca, nera e rosè. Gustoso, saporito e apprezzato anche dai più scettici! Mica succede tutti i giorni!
Vediamo un pò, scalogno, uva, riso vialone nano, formaggio grattuggiato sono gli elementi di questo piatto.
Il risotto è un classico: fate rosolare dello scalogno tagliato molto sottile in una noce di burro. Appena colora unite il riso e lasciate tostare; quando diviene traslucido sfumate con del vino. In questo caso ho optato per un buon rosè. Tenete al caldo del brodo vegetale ed utilizzatelo, pochi mestoli per volta, per la cottura del riso. Non mescolate troppo, il riso soffre meno se poco maneggiato.
Dopo 10 minuti, circa a metà cottura. unite dei chicchi d’uva interi, precedentemente lavata. Dopo altri 5 minuti unitela tagliata in quarti. Infine, regolate di sale e pepe, mantecate con burro e formaggio, se non erro ho usato un grana di montagna, saporito e avvolgente, ma voi utilizzate quel che più vi piace, evitando rigorosamente il pecorino che proprio qui non va! Servite caldo, magari con del rosmarino fresco che profuma e sta molto bene col sapore dell’uva. A questo punto…. buon appetito!
Aspettate…… avete visto QUI???
Aspettate 2 :) pliiiisss vi ricordate dell’emergenza Chiara? QUI, QUI l’aggiornamento , QUI il gruppo su Facebook con interventi in tempo reale.
e questi i dati per donare il vostro aiuto a Chiara:
IBAN: IT86T0617501410000001648580
Intestato a: OFFICINA DI CUCINA S.N.C. FONDI ALLUVIONE 2011 NEGOZIO
wow che originale!!!! pensa che io l'ho fatto di funghi ieri!
Che bello questi risotto con l'uva. Quasi quasi lo provo, solo che trovo un po' difficile trovare il riso per risotti qui in Germania!<br />Io invece ho sentito un'altra scuola di pensiero dove dice che il risotto va girato spesso perché così rilascia amido e diventa più cremoso… :)<br /><br />Marco di <a href="http://unacucinaperchiama.blogspot.com" rel="nofollow">Una cucina per
Davvero originale! :) Da annotare nella lista del da farsi, per provare un gusto nuovo ;)
bellissime queste foto!!!
Insalata di riso golosa e originale, oramai sei una donna in carriera e sei alle stelle! bravissima! ho appena letto la tua intervista su donne sul web, sei riuscita a ricrearti un lavoro su quello che ti piace fare e sicuramente meglio di prima e con più soddisfazione! sei una donna in gamba! un bacione
Ciao Babs, mi hai fatto venire una tale voglia di risotto all'uva che potrei anche arrampicarmi sugli specchi pur di riuscire a trovare del'uva :)
Splendido!!!!!!!! Babs, sei troppo troppo troppo brava
Un riso così non l ho mai assaggiato però mi ispira un sacco…sempre piena di idee!!!<br />p.s. Complimenti per l'intervista!!! :)<br />baci
Bellissimo questo riso e grazie per la dritta di non maneggiarlo troppo. Non vedo l'ora di prendere il tuo libro, bacioni
Babs: la luce sugli acini è stu-pen-da.
ciao bella gente, mi dovete scusare, mi rendo conto d'essere pochissimo presente sui vostri blog – a dire il vero anche sul mio – ma tra impegni lavorativi, varie ed eventuali, quel che mi rimane dello spazio tempo personale lo utilizzo per il progetto relativo a chiara e al ristorante. promesso che nei prossimi giorni vi leggo tutti.<br />intanto…. il risotto provatelo, è molto buono!<br /
Baaaabss!! Ho il fiatone a starti dietro… che stai combinando dietro alle quinte?? Un altro libro?? Mi sa che tu lavori anche la notte… Buono il risotto con l'uva, lo proverò sicuramente.. Sciaooo
Ciao io l'uva la compro ancora..e poi anche se non ci fosse più mica possiamo perderci questa delizia!!! Sonia
Una ricetta così vale anche se un pochino fuori stagione.. ma neanche tanto, l'uva si trova ancora facilmente!<br /><br />E' bellissima tutta l'energia che è emersa da questa iniziativa, e tu Babs sei stata una delle parti pulsanti, grazie per il bel insegnamento che ci hai dato.<br />ciao Fico&Uva
molto bello anche a vedersi, oltre che a gustarsi immagino :)<br />buona settimana!
ciao Babs, bellissimo il piatto di quelli che viene voglia di provare subito, ma ti faccio anche tantissimi complimenti per tutti i tuoi successi, meritatissimi!!!!. lasciatelo dire, bravissima!<br />Un bacio grande e a presto, cercheròanche di mettermi al passo con le iniziative per il sostegno…..mamma mia, che periodaccio ragazzi!!!! Smackkkkkkk
Ciao!<br />Sono nuova nel mondo dei blog e sto leggendo in giro per imparare un po'… complimenti, le foto del tuo blog sono stupende!<br />Mirty (barboncina in cucina)
ciao Mirty, benvenuta a te nuova blogger :) sarà un piacere conoscerti!<br /><br />viola…. grazie grazie grazie mia carissima amica!<br /><br />ciao gio! buona settimana a te :)<br /><br />fico e uva, grazie a voi, per esserci. un abbraccio!<br /><br />sonia carissima, ciao! provalo dai!!!!<br /><br />roberta… effettivamente…. ;) corri corri!
Splendido tutto!! Complimenti per le novità sotto cara Babs! Un abbraccio
Si ormai gli ingredienti li troviamo sempre <br />bella ricetta ciao