Voglia di coccole e di cibi genuini, ma anche desiderio di parlarvi di qualcosa che mi ha gratificata negli ultimi mesi. Bisogno di novità. Da oggi, per qualche settimana vi farò compagnia, con una ricetta settimanale, insieme ai Formaggi Svizzeri.
Vi ricordate che qualche mese fa, a giugno, mi trovai per un pranzo dedicato? Ecco, non ho più reciso il rapporto con questi prodotti, d’altissima qualità e dai sapori stuzzicanti. Così, in accordo con l’agenzia che si occupa proprio di Switzerland Cheese e, con una buona (ottima) dose di formaggi a disposizione, ho creato un pò di ricette che spero vi piacciano e vi facciano venire il desiderio di sperimentare anche voi qualche sapore magari poco conosciuto.
Comincio oggi con un formaggio che ho amato immediatamente per la simpatia del taglio: come si fa a non adorare delle “roselline” di saporito Tete de Moine? Per la serie “anche l’occhio vuole la sua parte”, il gustoso formaggio parte in vantaggio. Mi è simpatica la girolle, la trovo “antistress”, infili il formaggio, giri la lama et voilà, leggerissimi veli arricciati e carichi di sapore…. si, mi rendo conto, son golosa!
Ma il formaggio è per me un peccato “irresistibile”. Per la serie “posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni”, credo che anche Oscar Wilde fosse nel girone dei golosi.
Ma torniamo a noi: questo piattino è un aperitivo stuzzicante, un secondo piatto veloce, ma anche una merenda nutriente o uno spuntino da divano. Decidete voi. Dovete semplicemente procurarvi una girolle, una forma (o mezza) di Tete de Moine, un paio di pere, burro e zucchero di canna.
Cominciate col preparare qualche sfoglia di formaggio e lasciatela respirare sul piatto. Sbucciate le pere e bagnatele con del succo di limone. Nel frattempo scaldate in una padella una noce di burro non salato. Fate rosolare le pere da tutti i lati e, quando si sarà formata una leggera doratura, spolverizzate con zucchero di canna. Poi bagnate con qualche cucchiaio di rum o cognac, a piacere. Lasciate sul fuoco il tempo necessario per caramellare leggermente e servite la pera con il Tete de Moine.
Se cliccate sulle parole “evidenziate” arriverete a dei link interessanti di approfondimento, sia sui formaggi Svizzeri in generale, che sul Tete de Moine e la sua storia nello specifico. QUI invece, troverete dei dettagli e anche diverse ricette. Sinceramente, quest’avventura nel mondo del Formaggio Svizzero, ancora non smette di stupirmi e, mi auguro, possa piacere anche a voi. La prossima settimana ci sarà….. “crostone con melanzane, Vacherin e Gruyère“. Voi ci sarete vero? Buon we!
WOW partiamo alla grande questa mattina …<br />Ciao Babs .. <br />Buon week end dai viaggiatori golosi …
ottima questa 'testa di monaco' eh eh eh<br />per me oggi sarebbe un ottimo pranzo ma nache cena :)<br />le pere caramellate poi sono una delizia gnam!
che meraviglia il formaggio ma soprattutto la grattugia!<br /><br />buon weekend
buon giorno ai viaggiatori! :)<br />ciao gio! pranzo e cena? ma si dai, si può fare!<br />buon we a te cara maia!<br /><br />buongiorno!
agli svizzeri non far sapere quant'è buono il (loro) cacio con le pere? :-)<br /><br />bella idea!
ahahahahah! certo! ed è pure gluten free, quindi…. abbuffarsi! :)
mmmm che meraviglia!!!
E chi resiste a questo abbinamento! Sono una gran golosa di formaggi e questo Tetè de moine è una vera tentazione!
beh, al contadino non far sapere…
Quanto adoro il grattino girello che ricava petali leggeri dalla forma e che golosita' l'abbinamento con le pere caramellate. Probabilmente starei li a girare come quando si appunta una matita, per il semplice piacere di farlo…..un bel bacione e buon weekend. Pat
Adoro questa ricetta!<br />ti consiglio di fare un giro sul cookbook di Santa Cristina..hanno un sacco di ricette buonissime!<br />ciao
Concordo assolutamente sul potere anti stress della girolle…poi quei ricciolini sono proprio fotogenici!!! :)<br />baci baci
La Tete de Moine tagliata con la girolle é davvero raffinata,poi abbinata alle pere caramellate diventa superlativa!!!
Complimenti che bella ricettina!!! Adoro le pere ed il formaggio in ogni possibile abbinamento, la proverò sicuramente. Piacere di conoscerti noi siamo Emanuela e Maddalena ed il nostro blog si chiama Chaicchire ai fornelli!!