Sono tornata, dal week-end che racconterò magari domani. Sono tornata con un viaggio di 4 ore sotto la pioggia battente, il cielo grigio, le nuvole basse. Sono tornata a pensare che la primavera ce la siam giocata chissà dove e che a brevissimo, stramazzerò per il caldo umido. Sono tornata con la voglia di andarmene via definitivamente. Sono tornata piena di mille pensieri e riflessioni che iniziano in un punto e non trovano mai il tempo di finire. Nelle prossime due settimane lavorerò “a cottimo”, ma poi mi darò uno stop. Uno stop necessario per finire quel che ho iniziato, per riprendere i contatti con la mia vita, per ricordarmi che le passioni ogni tanto bisogna anche coltivarle. Mi ha fatto bene andare in Toscana per questo fine settimana, ho incontrato molte persone nuove, ho ascoltato molti discorsi, ho percepito simpatia e stima. Ho capito che devo fare una scelta di vita e che devo farla a breve. Nel frattempo, considerando la temperatura e il grigio che impera, mi coccolo un pò con un piatto ancora autunnoinvernale, per la presenza della zucca.
Come tutti i piatti semplici, l’importante è che la materia prima sia buona. Le penne di farro Monograno Felicetti si sposano bene con il sapore dolce della zucca e con il Grana Padano grattuggiato abbondantemente.
Prendete una fettina di zucca, mondatela e tagliatela a dadini piccoli, così cuocerà più in fretta. In una padellina fate rosolare la zucca in burro buono, meglio se salato, così non dovrete aggiungerne dopo.
Nulla vi vieta di usare l’olio, ma in questo caso, il burro mi piace maggiormente.
Nel frattempo tagliare a rondelle un paio di zucchine piccole e unitele alla zucca. La zucchina cuoce più rapidamente della zucca. Spadellate, se serve regolate di sale, spolverizzate con erba cipollina come se piovesse. Tenete al caldo mentre cuoce la pasta. Scolatela al dente e ripassatela in padella. Ricoprite con tantissimo Grana padano grattuggiato un pò grosso, spadellate un istante e finite con ulteriore formaggio. servite in tavola direttamente con la padella calda. O…. se è una mono porzione, mangiatela direttamente dalla pentola :)
Ricettina molto easy, in linea col tempo. Provatela questa sera, vi piacerà!
Buona giornata. E buona settimana!
Buongiorno Babs :) Come già detto… siamo telepatiche!! Ed è un vero piacere ! <br />Questo piatto non è solo delizioso ma come sempre le tue foto sono meravigliose :D<br />Buona settimana<br />e un abbraccio forte <3<br /><br />Noemi
Eh si, un piatto che piace per colori e sapori! semplice, ma gustoso e perfetto il condimento per una pasta rustica e ricercata!<br />bacioni
buonoo!!!!
Oh, babs, che pasta mervigliosa. Adoro questi sapori rustici e i piatti preparati "al volo", come questo :)<br />Buon lunedì mia cara!
Carissima Babs, prenditi il tuo tempo, quello che ti serve e vedrai che farai la scelta giusta. L'attesa della primavera, quella vera, ci fa stare in una specie di limbo, forse anche questo ci destabilizza un po' e non ci aiuta a focalizzare bene le cose. Ma il sole torna e io…sono già pronta a tirare giù i tendoni per i prossimi pranzetti sul terrazzo…Lo sai, la pentola delle foto mi
grazie a tutte, in particolare a Vale, che mi capisce sempre al volo…… vi mando un abbraccino globale?<br />buona serata!
Un abbraccione Babs…da un'altra che non sa ancora bene che fare da grande..;-)..<br />Intanto mangiamoci queste belle salse…..Buona Pasqua
buona Pasqua a te Simo!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Felice di leggere le tue parole. Una folata di saggezza si fa spazio tra l'infinita stanchezza che annebbia tutti i pensieri. A volte fermarsi è una necessità, solo in questo modo si può ricominciare…<br />Al prossimo pit stop ci vediamo per un aperitivo?<br />Un abbraccio
ci vediamo, si, ne ho proprio voglia :)<br />