Buongiorno, buon venerdì! Questa è stata una settimana davvero strana. Partita molto bene con il corso di cucina Mauriziana, nuovi incontri, la scoperta del Bistrot della Centrale, di cui vi parlerò nei prossimi post, poi una specie di crollo verticale, fatto di nervosismo e tensioni varie. Su tutto si è accumulato del lavoro che pensavo di aver finito. Invece no. Ieri però un piccolo spiraglio di luce: l’agenzia per cui ho fatto delle fotografie mi ha mandato il campione dell’impaginato e l’ho trovato davvero molto bello. Piccole soddisfazioni. Quindi, mi voglio coccolare in questo uggioso venerdì, con un riso dolce, delicato, profumato che andrebbe servito freddo e gustato all’aperto, magari sotto un portico in campagna. Ma anche tiepido sul divano con la copertina direi che rimette in sesto i sentimenti :)
Nella ricerca dell’utilizzo di questi boccioli di rosa essicata, ho fatto diverse sperimentazioni, fra cui il budino al cioccolato e questo riso che per eleganza e profumo è davvero ineguagliabile. Molto facile la preparazione, drei anche molto femminile, anche se gli uomini di casa hanno apprezzato il dessert. Meno dolce di quel che si possa pensare, basta limitarsi con lo zucchero.
Mi raccomando una cosa, questo tipo di riso NON VA FATTO CON IL CARNAROLI! Scegliete un riso tondo per dolci e non i risi lunghi, altrimenti vi rovinate la ricetta proprio per l’utilizzo sbagliato della materia prima.
Ricetta: due parti di latte per una parte di riso tondo (originario). Ho messo a scaldare il latte con un paio di cucchiai roselline, un cucchiaio colmo di lavanda e un baccello di vaniglia. Poco prima dell’ebollizione ho spento il fuoco, incoperchiato e lasciato in infusione fino a che il latte è tornato a temperatura ambiente [circa una mezz’ora]. A questo punto ho filtrato il latte profumato. Credetemi, è davvero catalizzante, non smetterete di annusare. Ho rimesso il latte sul fuoco e, appena entrato in ebollizione ho aggiunto il riso, un pizzico di sale e 4 cucchiai di zucchero semolato. Ho lasciato cuocere sino a completo assorbimento del latte. Con le mie dosi non ci sono stati problemi, il riso era cotto e il latte assorbito, ma non tutti i riso hanno lo stesso risultato quindi, eventualmente, allungate con ulteriore latte caldo o, se volete esagerare, con della panna fresca liquida, ovviamente scaldata. A fine cottura ho mantecato con una noce di burro non salato e, per esasperare i profumi, anche qualche cucchiaio di acqua di rose. Poi ho messo in barattolini e lasciato raffreddare. Si conserva in frigorifero.
Perfetto per una merenda, anche per i bambini e, soprattutto , è glutenfree, che non guasta mai.
Vi auguro un buonissimo fine settimana! Ciao :)
(carta da parati: FRASCA Show Room – Roma)
Fatto qualcosa di simile, ma pubblicherò prossimamente prossimo…. :-)<br />bacioni
oh brava la Roby!<br />attendo il risultato :)<br />baci baci!
Che splendide immagini, luminose e piene di energia! Mi danno la carica! E che profumo!
ciao Anna!<br />grazie carissima, il profumo è assicurato :)<br />B
che delizia! sembra di sentirlo fino a qui il profumo…e poi, che scatti eleganti, sobri<br />complimenti, come al solito mi piace tutto tutto! :)<br />baci e buon weekend
grazie Danja, gentilissima come sempre.<br />Prova ad assaggiarlo, ti piacerà!
Ahhh, Babs, pure io ho sperimentato con quei fiorellini!! Li avevo recuperati alla fiera dell'artigianato a Rho nell'area francese e provenzale (la mia preferita). Non ho ancora trovato il loro impiego ideale. Certo, in fusione e poi in aggiunta alle varie preparazioni quello sì ma…sto ancora provando. Quanto al riso in versione dolce, beh…lo adoro da sempre. <br />Goditi il we!!<br /
prova Vale!!!! piacerà anche ai tuoi piccoli!
Quanto amo il risolatte….io uso solo l'Originario per i dolci e cose simili. é perfetto e ha chicco piccolo spezzato che crea una specie di crema in cottura. Con la rosa non ci avrei mai pensato, ma tu sei troppo avanti.<br />Un bacio e tirati su! <br />Pat
e adesso, ti tocca assolutamente provarlo, così poi mi racconti cosa ne pensi.<br />baci baci mia cara!
ma che bellezza le tue foto!
grazie mia cara, troppo gentile!
Buongiorno Babs,<br />bella la foto e da provare la ricetta. Grazie mille..<br />Buona domenica. dai è primavera, tutto sorride :)))))))<br />Paola
ciao Paola!<br />scusaaaaaaaaaaaaaa mi sono dimenticata di mandarti il link!<br />grazie mille d'essere passata.<br />un abbraccio e buona domenica!<br />
Toh, il caso… giorni fa ho scoperto un meraviglioso yogurt alla rosa (biologico) e da settimane mi dico che devo fare un salto in erboristeria per l'acqua di rose… stasera vedo questa ricetta (bellissima foto!) e non rimando più, la voglia di mangiare fiori aumenta! :-) <br />
Buona giornata Babs, ti faccio i complimenti per le splendide foto.Per quanto riguarda il riso alle rose…io le adoro! nei motivi tessili, nei cosmetici, ricamate…insomma, ora sentire il loro profumo in un cibo, è il massimo! Brava!!! A presto!