Buongiorno! Vi devo dire una cosa importante! Per la prima volta in vita mia ho assaggiato una “pasta di riso” che è talmente buona da volerla annoverare nelle forniture essenziali della mia dispensa. Conoscete la Pasta di Riso Viazzo? O meglio: il Riso di Pasta! Non ancora? Allora datevi da fare, soprattutto voi, donzelle sglutinate, perchè questa è davvero buona. “Ha un sapore”. Che per me è fondamentale. Specialmente ora che, dopo una serie di avvicendamenti, mi son dovuta confrontare con il fatto che senza il frumento e senza i lieviti sto decisamente meglio. A 360°.
Questo prodotto eccellente, nasce in Piemonte, nel Vercellese, una delle patrie del riso nazionale. Viazzo è un’azienda di quasi cento anni, che presenta sul mercato quest’esclusiva, Riso di Pasta: 100% riso parboiled italiano, trasformato in penne, sedanini, fusilli e tortiglioni! L’imbarazzo della scelta per un buon piatto di pasta.
Il sapore neutro di questa pasta, ma comunque presente, come un buon riso sa fare, mi ha dato la possibilità di condirla con un “pesto” abbastanza deciso, quello di rucola. Ruvido, con le nocciole rotte grossolanamente, intenso, per l’utilizzo dell’olio evo di Toscana, saporito, per la presenza del Pecorino.
Ho scelto i sedanini, cotti al dente sono rimasti tutti integri e fragranti, sono anche sufficientemente ruvidi per accogliere al meglio i sughi. Prossimo assaggio sarà con una delle salse di pomodoro che ho fatto quest’estate. Forse quello che mi ha colpito maggiormente è stata proprio la tenuta in cottura, cosa che difficilmente si ottiene con altre paste simili. Una piacevole scoperta.
Se avete voglia di curiosare, QUI un video.
Nel frattempo, ecco la ricetta del pesto alla rucola:
50 grammi di rucola
50 grammi di parmigiano e pecorino
50 grammi di nocciole sgusciate (tonde del Piemonte)
1 spicchio d’aglio piccolo
Sale qb
Olio evo qb
Nel mixer mettete le nocciole, lo spicchio d’aglio e i tocchetti di formaggio. Frullate, ma non troppo, devono rimanere ben presenti. Unite una piccola presa di sale grosso e le foglie di rucola lavate e strizzate.
Frullate nuovamente, ad intermittenza, poi unite dell’olio, poco per volta. Sino ad ottenere un pesto dela densità desiderata.
Assaggiate ed eventualmente regolate di sale.
Se vi pare “troppo” deciso, potrete smorzarlo mescolandolo a qualche cucchiaio di ricotta fresca vaccina.
Condite la pasta al dente e servite calda.
Bene, io vi lascio e torno a tuffarmi in mare, spero abbiate voglia di assaggiare questa novità, sono certa che il Riso di Pasta Viazzo conquisterà anche la vostra cucina.
A presto!
B
Cara Babs, le tue ricette sono sempre meravigliose e da leccarsi i baffi!! Questo primo piatto mi fa venire l'acquolina in bocca!! :)<br />Un abbraccio <br /><br />N.
grazie Noemi, sono semplici, veloci e – a volte – alla portata di chi ha dei grossi problemi di alimentazione.<br />un bacione mia cara!<br />:)
Ciao Babs!<br />Ben trovata!<br />Lo sai che nemmeno io ho mai provato la pasta di riso? :)<br />Comunque ottimo il condimento da rifare.<br />Un abbraccio grande grande!
ciao Elisa!!!<br />come stai mia cara? :)<br />ti dirò, questa è davvero buona.<br />se ti capita, provala!<br />un abbraccio<br />b<br />
Non conosco questo tipo di pasta!è sempre bello curiosare tra i blog e ritrovare delle novità!
spero di esserti stata utile, questa pasta merita veramente. ciao!<br />
Anche io ho in serbo qualcosa con la pasta di riso ;-)<br />prima o poi ce la farò.<br />B.<br />R.<br />
Sì dai Roby, posta ! Pendo dai tuoi upload ;-)
mi unisco al coro: dai dai dai dai dai Roby!
Conoscevo già questo marchio, e devo dire che mi aveva impressionata non poco, non mi sarei mai aspettata una simile "resa" da una pasta di riso! <br />Pesto di rucola e nocciole, che meraviglia.<br />Buon mare, cara Babs :)
Proveremo… magari saltata al… WOK, cheddici ;-) ? besos
eh si! appena torno quattro salti nel wok non glieli leva nessuno!<br />:)