Sabato scorso, due giorni fa, con Rocco Paladino e la mitica Viz, abbiamo tenuto la seconda date dei due ws di fotografia food milanesi. Ci siamo allineati con la scuola Cucina In del mitico Gualtiero Villa in maniera splendida. Ormai siamo anche innamorati dei suoi risottini che ci prepara durante le nostre lezioni.
Credo – e spero – che, con il nuovo anno, organizzeremo ancora qualcosa di interessante.
La cosa carina di questi corsi, oltre ad avere a che fare con delle belle persone (anche se abbiamo avuto anche un paio di casi eccezionali di cui un giorno vi racconterò), persone che sono sorridenti, con tanta voglia di fare, imparare, divertirsi e comunicare, ci scappa sempre qualche ricettina interessante. Ieri, ad esempio, i set del ws, sono stati: rustico- con una zuppa di legumi buonissima (ve lo confermo io che l’ho preparata e mangiata la sera, e un piatto minimal chic con delle mazzancolle altrettanto buone)
E queste qua sotto, sono due foto di Manuela, alias “Con le mani in pasta”, che le ho prontamente rubato da Facebook. Ma lo vedete che brave sono le nostre allieve?????
Ciò detto, le foto delle zuppa inglese sono state fatte con il primo gruppo del nostro ws, ad ottobre e, in questi giorni di delirio cioccolatoso, non potevo lasciarle in archivio, ma prima voglio ringraziare e salutare le mie alunne di sabato: Annalena, Annarita, Diana, Enrica, Manuela, Merve, Paola, Simona e Valentina. In più, Gualtiero, Rocco e La Viz.
QUI alcune foto della lezione di sabato.
QUI alcune foto della lezione di sabato.
Approposito di lei – la mitica – Viz: andate a curiosare nel backstage dei nostri corsi, le foto sono tutte sue: QUI, il ws di ottobre, dove abbiamo conosciuto Andrea, Chiara, Diana, Paola, e Serena.
QUI invece i nostri allievi – Barbara, Dana, Emanuela, Hadil, Filippo, Francesco, Linda, Marica, Paola, Sonya – dei corsi tenuti in Brera presso Acheo che, a differenza dei ws, prevedono 6 lezioni , circa una al mese. L’ultima con trasferta in Toscana :)
Ecco così vi ho raccontato tutto e, se volete approfittare, potete informarvi dai nostri allievi su quanto siamo “terribili” io e Rocco :)))))
E ora, vi lascio una morbida e cioccolatosa ricetta fatta direttamente sul set!
Una “zuppa inglese” rapidissima……. talmente veloce che è finita subito. Subito dopo essere stata fotografata!
Rapida in tutto, ovviamente anche negli ingredienti che erano comunque ottimi: savoiardi sardi inzuppati nell’alchermes, crema al cioccolato e alla vaniglia (Centrale del latte Milano) e cioccolato fondente tagliato al coltello. Il tutto stratificato: prima i savoiardi, poi la crema vaniglia, ancora savoiardi (sempre inzuppati) e crema al cioccolato. Infine, il cioccolato tagliato al coltello per dare una nota croccante a tutta questa morbidezza. Semplice, veloce, pratica e buona. Non arricciate il naso! Le creme della Centrale del latte A) sono davvero buone, B) mi tutelano verso gli assaggi eventuali durante le lezioni ;) e C) aiutano parecchio nella creazione di un set che deve essere rapido, veloce e ben fatto. Adoro questo dolce al cucchiaio, amo la sua ambientazione e mi fa piacere che le nostre allieve possano fotografare qualcosa che sia anche buono, oltre che interessante!
Ora vi lascio. Questa settimana sarò full immersion, diciamo in apnea, in un nuovo progetto che sarà in libreria fra non molto. Nel frattempo io sarò davanti al forno diciamo per una decina di ore al giorno per i prossimi 5 giorni. Proprio accanto alla macchina fotografica.
Buona settimana! Ciao :)
Potevo non correre qui appena ho visto il post?!<br />E no, dovevo proprio.<br />Un po' per ringraziarti ancora (Rocco se stai leggendo,grazie, grazie, grazie, anche a te!), senza il vostro aiuto non avrei mai potuto scattare queste foto.<br />Un po' per dire: ma che invidia questa zuppa inglese!!!<br />Siete splendidi!<br />A presto Barbara e un abbraccio
grazie Manu!!!!<br />e grazie per la foto – che ti ho spudoratamente rubata :)
Ma che belle che siete!e che voglia di conoscervi!!!un bacio a voi :-) Laura
Bellissima esperienza, grazie Barbara e Rocco!
grazie Paola!!!!!<br />alla prossima :)<br />spero!
No ma dico!!!! Ma questa zuppa inglese??? E' da catalogare sotto "pensieri impuri", non ho dubbi! :)<br />Le foto delle tue allieve sono proprio belle e io mi sto rendendo conto in questo primo mese di scatti che non è davvero facile trovare gli equilibri giusti per far sembrare un piatto strepitoso.<br />E quando ci riesco, ci si mette di mezzo una mosca come sabato scorso :D<br />
ciao Fede!<br />si, le nostre allieve sono tutte bellissime e brave e…. le adoriamo!<br />per le foto, vai tranquilla, il primo periodo è il più impegnativo, poi vedrai che sarà più semplice!<br />un abbraccio<br />b<br />
Ehi Babs iscrivimi d'ufficio a ciò che state preparando, dopo l'esperienza di sabato vengo ad occhi chiusi!!! Avrei un suggerimento… anzi una supplica chiedi a Gualtiero la ricettina del meraviglioso risottino che ci ha cucinato??? Un abbraccio simo
yes! moooolto volentieri!<br />ciao simo!
il risottino tres chic…è vero!!! squisito…fatto su due piedi e via…ma chi c'ammazza?? sono tornata in toscana con delle consapevolezze in più…con delle certezze…e un bagaglio di consigli che mi rendono più sicura quando scatto….mi è piaciuto questo sabato …con il tempo brutto…il calduccio della cucina supermoderna di Gualtiero…il silenzio e la voglia di sapere….di tutte
<3 < 3 <3 <3 <3 <br />non sono una da cuoricini, ma mi fai venire voglia di mandarteli tutti!<br />un abbraccio Enrica e….. ci vediamo presto!
La zuppa inglese è baroccamente golosa … Ci sarà un giorno in cui mi metterò di impegno a studiare per fotografare bene … Siete bellissime!
io me le sogno di notte le tue foto……