Continuiamo con la dieta semi liquida. Però va un filino meglio. Poco poco. Non voglio dirlo ad alta voce. E fra le varie opzioni (????) di questa dieta forzata, ho pensato al gelato. E’ freddo, è morbido e mi tira un po’ su. Oltretutto i miei gelati sono fatti tutti rigorosamente “senza” gelatiera e quindi ci vuole veramente pochissimo a prepararli. Questa volta gioco sul bianco. Mascarpone e pinoli. Nutriente ma delicato. Elegante e chic. Ho pensato al marcarpone per due motivi: 1) avevo un barattolino in scadenza, 2) il mio gelataio tiene tutto l’anno il gusto “mascarpone/Nutella”, che però è davvero pesantino. Poi non mi pare il caso di mangiare Nutella adesso visto come sto conciata. Ma i pinoli…. ah, ci stanno veramente bene. Lievemente tostati, regalano quel saporino extra.
La base è sempre la stessa, almeno per i gelati alla crema prodotti chez Babs. Il latte condensato. Prima o poi mi faranno azionista. Me lo sento! Quindi, un barattolino di latte condensato, una confezione da 250gr di mascarpone (buono e cremoso), 250ml di panna freschissima, 2 cucchiaini di estratto di vaniglia home made o i semi di un baccello, 2 cucchiai di miele, preferibilmente acacia. E pinoli qb. A piacere.
Mettete tutti gli ingredienti – tranne i pinoli – nella planetaria con la frusta. Fatela partire lentamente e aumentate la velocità in modo che pian piano il composto di possa montare. Quando avrete la sofficità di una mousse (o un semifreddo), assaggiate, eventualmente regolate con un ulteriore cucchiaio di miele e unite metà dei pinoli. Ancora un paio di giri e versate in tutto in un contenitore da freezer decorando con gli ultimi pinoli la superficie. Non serve molto tempo, dopo due o tre ore potete assaggiare. Anche prima se preferite la versione “morbida”.
Ce la faccio pure io. Piano piano. Poco poco. Lentamente. Con gusto ;)
Ciao!
ma spettacolo! sono del partito senza gelatiera e questa ricetta appena fa un po' più caldo mi sa che te la rubo :)
ciao Nena :)<br />ruba pure.<br />guardati anche le altre, sono tutte rigorosamente senza gelatiera.<br />baci
Buongiorno Barbara, ti seguo da un pò ma non ho mai commentato!!! Stamani non ho potuto farne a meno visto che ieri sera ho fatto il mio primo gelato homemade (ma ahimè con gelatiera!) allo yogurt! Era squisito, molto più buono di alcuni artigianali che si comprano. A questo punto ti chiedo un consiglio, il procedimento con gelatiera o senza è lo stesso? Serve un accessorio particolare per la
Ciao!<br />Dunque, non utilizzando la gelatiera, non saprei dirti se il procedimento è lo stesso, ma posso pensare che gli ingredienti ed i dosaggi lo siano. Per la planetaria serve la frusta, che è in dotazione su tutte le planetarie. In caso di necessità, si può montare tutto anche con le fruste elettriche dello sbattitore. Ci vuole più tempo, ma il risultato è comunque ottimale. Grazie! A
E tu mi tenti così? Devo ancora mangiare (il salato) e mi proponi questo gelato golosissimo che mangerei a cucchiaiate!!! Peccato..o per fortuna..non aver in frigo panna e mascarpone…<br /><br />Ma ancora pappette ti tocca mangiare?<br />Rimettiti presto che ti aspettano in Toscana per il ws…non sai quanto rosichi per non poter venire!!!<br /><br />Un abbraccio<br />Silvia<br />
eddai vieni!!!<br />sarebbe bello incontrarti :)<br /><br />si, ancora pappette. la vedo lunga.
Ho tutto!<br />Ce l'ho!<br />Lo faccio eh :D
ecco, bravissima! bravissimissima!!!<br />poi fammi sapere se ti piace :)<br />baci
Ecco, io alla ricerca spasmodica del pane senza lievito madre e del gelato senza gelatiera, giuro che non mi ero mai accorta che facessi gelati senza gelatiera. Mi perdoni?<br />Come stai? Puoi parlare?
parlo, tolti i punti, ma la situazione non è rosea.<br />altri problemi ancora non risolti.<br />perdonata :) ovviamente!<br />baci Roby
io amo i pinoli,quindi DEVO farlo assolutamente !!!
fallo fallo fallo, poi però me lo dici vero se piace?<br />ciao Mirtilla
immagino sia una vera delizia!!!
tutta da assaggiare. assolutamente.<br />ciao!
Un azzardo questo gelato: dolce il mascarpone e semplici i pinoli, a variare il sapore e renderlo inaspettato!<br />bravissima!<br />baci baci
grazie! un abbraccio ragazze e buon we
questa cosa è meravigliosa… assolutamente facile e da fare. ti copierò quanto prima. E ancora auguri per una guarigione perfetta!
ciao Pillow,<br />sperem, la guarigione a quanto pare è lenta assai…..<br />baci baci<br />:)
Hey, very nice site. I came across this on Google, and I am stoked that I did. I will definitely be coming back <br /><br />here more often. Wish I could add to the conversation and bring a bit more to the table,but am just taking in as <br /><br />much info as I can at the moment. Thanks for sharing.<br /><br /><a href="http://www.mangodashindia.com/" title="Mango Drinks" rel="nofollow">Mango
hi! <br />welcome to chez babs <br />I hope you come back to visit often<br />bye :)
Babs, mannaggia! Ma cosa ti è capitato? Non ti leggo per qualche giorno e ti ritrovo convalescente e dolorante… Io un qualche anno fa ho avuto la sciagurata idea di togliere le tonsille (a 30 anni, pazza!!!): doveva essere qualche giorno un po' così… Sì, come no… Ho perso quattro kg. Per fortuna era prima dell'estate, peccato che io non vada al mare però:) Non ho figli, ma avrei
ti racconterò, ma non erano tonsille. quelle le ho tolte un miliardo di anni fa :)<br />grazie Giorgia, un bacione a te.<br />ciao!
Questa ricetta mi ha fatto ricordare i pomeriggi d'estate in Romagna. Quando pioveva, con gli amici, ci si chiudeva in gelateria a milano marittima a mangiare il gelato al pjnolo… che ricordid'adolescenza ! Grazie Babs, ora mi sento più vecchia. Grazie davvero ;-)
Oggi qui a Padova c'è un sole che fa pensare solo a mare e gelato. In tutto questo, mi sono ricordato di questa fantastica ricetta. E' il momento giusto ;) <br /> <br />
Puoi dirmi quanto latte condensato occorre? Grazie.
Ciao Franco, io utilizzo il barattolo classico che sono 397gr.<br />Ma se trovi quello in tubo della Nestlè, che sono una 50ina di grammi in più, non ti modifica la struttura. GRazie!