E ciao! Vi siete accorti che le stagioni sono slittate di un mese buono?
A maggio c’è il tempo volubile di aprile. A settembre il caldo bellissimo di agosto e ad ottobre facciamo ancora il bagno in mare. Lo scorso anno il 1° novembre ero con i piedi nel mare e c’erano 25°. Ho le prove :)
Anche in cucina io divento variabile come il tempo. Un giorno gelati e frullati. Un giorno forno. Questo we pizza e mousse di cioccolato. Si lo so, non è esattamente una dieta ipocalorica e leggerina, ma oggi si riprende con l’ananas. Nel mentre però, visto che qualche nube si addensa, proporrei questa torta di riso e latte che è nata a causa di un litro di latte avanzato nel frigo. O diventava un dulce de leche, oppure un riso e latte. Il riso e latte è diventato una tortina. Buonissima per altro!
Come si fa?
Servono un litro di latte intero, 300 gr di riso originario/tondo/per dolci, un paio di noci di burro demi-sel, un pizzico di sale e 4 cucchiai di zucchero bianco (per non alterare il colore, ma se preferite, va benissimo anche un dulcita). Infine uno o due uova. E una manciata di uvetta passa. Opzionale zucchero a velo e pistacchi tritati.
Portate il latte ad ebollizione con una noce di burro e una garza con dentro un paio di cucchiai di lavanda (la garza è comoda per poterla eliminare a fine cottura), un pizzico di sale, lo zucchero e versate il riso mescolando per qualche minuto. Poi lasciate che il riso cuocia tranquillamente fino ad assorbire tutto il latte. mantecate col la seconda noce di burro. Lasciate che si raffreddi e poi aggiungete un’uovo alla volta. Uno per volta in modo da non rendere troppo umido l’impasto.
Aggiungete l’uvetta, meglio se rinvenuta in poco cognac.
Se vi piace, anche un cucchiaino di estratto di vaniglia home made.
Poi imburrate una teglia a cerniera, la mia era da 20 cm, infarinatela e versate l’impasto. Subito in forno a 200° per 10 minuti, poi abbassate a 180° e lasciate cuocere ancora 30 minuti. Poi controllate con il solito stuzzicadente. Infine, a cottura avvenuta, fate raffreddare su una griglia e quanto ben fredda (vi consiglio il passaggio in frigo per una trentina di minuti) toglietela dalla tortiera, spolverizzate di zucchero a velo e con della granella di pistacchi.
Io l’ho servita con una pallina di gelato al cocco che, a mio avviso, ci sta benissimo.
Ma anche crema, fiordilatte, cioccolato……
Buon lunedì!
Ti dico solo che guardando fuori dalla finestra a me stamattina è venuta una gran voglia di preparare la zuppa di cipolle… e ho anche i piedi gelati! Non ho ben capito dove tu abbia messo la lavanda ma meglio così, non posso mangiarla, sob…
è che mi sono rimbambita quando scrivevo il post :)<br />aggiornato con la lavanda.<br />ma anche se non la usi, viene buonissimo ugualmente<br />ciao Giorgia e grazie!
Comunque ho pensato un po' prima di scrivertelo… ero indecisa se non fossi rimbambita io e non riuscissi a trovare un collegamento col profumo di lavanda :)
Veramente bellissima!!!<br />Buona settimana
grazie Manu, buona settimana a te!
E io che le torte di riso di solito le condisco con toma e maggiorana… vai a sapere che son buone anche dolci! XD<br />Ehehehe gran bella dritta!
boooone anche salate!<br />la prossima volta la faccio come te :)<br />ciao!
Oh mamma che bontà, la lavanda mi piace un sacco in cucina, ne ho ancora un po' da finire, potrei fare questa meraviglia, la torta di riso mi riporta all'infanzia, me la faceva spesso una zia, e quella spolverata di pistacchi…ottima, insomma mi piace un sacco! brava!
ciao Lilli grazie!<br />la lavanda è impagabile in cucina, non trovi?<br />ciao :)
Babs, tu mi leggi nel pensiero con questo post. <br />Ho del riso originario integrale e volevo fare esattamente una torta così, usando latte vegetale magari, ma era questa che volevo e non avevo voglia di fare mille esperimenti. Quindi grazie di cuore, perché arrivi esattamente con la torta che cercavo :)<br />Foto stupende come sempre!<br /><br />Un abbraccio :*
eh in effetti ho il dono….. ahahahahah scherzo ovviamente, ma mi fa piacere il tuo pensiero.<br />se la prepari, poi raccontami.<br />ciao!
mmmh…<br />si vede che è proprio una signora torta questa!
signora e buona,<br />ciao Alice!<br />
Ho giusto del riso tondo da usare, della lavanda diretta dalla Provenza e questa torta mi sembra la giusta soluzione…. :-)<br /><br />
ce la puoi fare :)<br />grazie Roby, anche per domenica.<br />ciao!
si direbbe stupenda anche come sapore, lo è già nell'aspetto!!!!<br /><br />complimenti per la scelta del riso, in questa follia colllettiva enogastronomica ho letto spesso di dolci fatti con il carnaroli e sono inorridita!!<br />:-)
ciao Daniela! è tantissimo che non ti leggo, che piacere :))))<br />sai, è capitato anche a me di leggere di dolci fatti con il carnaroli o l'arborio.<br />'nsomma….. quello tondo è meglio. molto meglio :)<br />un abbraccio e grazie!
oddio che buona!! oltre che bella…barbara sei favolosa!
grazie Giulia!<br />troppo gentile, come sempre.<br />se ti capita provala, ti piacerà!<br />
Ma dimmi, mi ero davvero persa questa delizia? Grande Babs, sei davvero unica!!