Buongiorno e buon venerdì.
Voglio chiudere in bellezza – e dolcezza – questa settimana. Utilizzo un classico che, come tutti i classici, spesso non è così scontato da replicare alla perfezione. Se vi dico che è anche una ricetta fatta perchè avevo avanzato del latte ed era in scadenza? Mi pare veramente un buon modo per utilizzarlo.
Ho trovato la ricetta ideale su quello che è uno dei miei libri preferiti da sempre: Delizie di latte, sia per le ricette, semplici ma non banali, sia per le immagini. Dici poco, sono firmate firmate Akiko Ida e Pierre Javelle.
Seguire pedessequamente la ricetta se volete raggiungere il risultato. Perchè questa è veramente la perfezione fatta catalana. Tranne due piccolissime variazioni, anzichè usare lo zucchero semolato per la superficie ho preferito il Dulcita. Ma semplicemente perchè lo prediligo io. Ergo: usate tranquillamente il semolato. E ho raddoppiato la dose del limone evitando la cannella. Molto profumata. Molto delicata.
750ml latte
la scorzetta gratuggiata di due limoni
6 uova
un cucchiaio di maizena
180 gr zucchero semolato
Versate 500ml di latte in un tegamino, aggiungete la scorzetta del limone e portate ad ebollizione. Coprite e lasciate in infusione mentre preparate gli altri ingredienti.
Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con la frusta. Sciogliete la maizena nel latte avanzato e versatela sulle uova, mescolate tutto con la frusta per amalgamare e unite lo zucchero.
A questo punto, versate il tutto in un tegame e unite, fitrandolo, il latte caldo lasciato in infusione.
Non smettete mai di mescolare e tenete la fiamma bassissima, in questo modo eviterete i grumi.
Appena la crema si sarà addensata, versatela in stampini e lasciate raffreddare.
Prima di servire, spolverizzate con zucchero (io Dulcita) e passate al grill o al cannello fino a farle dorare.
Servite immediatamente.
. questa è la ricetta originale, se volete semplificare il tutto (io lo faccio sempre), versate tutti gli ingredienti nella casseruola e, con un frullatore ad immersione, miscelate, già con il fuoco acceso;
. in caso di grumi, il frullatore ad immersione sarà il vostro migliore amico, usatelo;
. tenete in frigorifero la crema fino all’ultimo istante, il contrasto fra la crema fredda e lo zucchero croccante amplificherà il sapore
. la caramellatura dello zucchero deve farlo divenire “vetrificato”: no crack alla rottura dello stesso, no buono!
Un abbraccio. E buon fine settimana.
Senza parole. Sembra di avvertirne profumo e sapore. Meravigliosa……
ciao Erica,<br />un dolce classico che non smette mai di stancare :)<br />baci baci!
Un libro che devo procurarmi… Bella ricetta, e mi fa sentire più sollevata che ci sia qualcun altro che semplifica come faccio io in questi casi :) Buon week end Barbara, un abbraccio!
ciao Giorgia,<br />è un libro "d'antan" ma che merita comunque, io continuo a sfogliarlo e ci trovo sempre qualcosa da replicare.<br />ciao bella!
è una criptolatitanza, cara, perchè anche tu non mi vedi ma il tuo blog è sempre nel podio dei miei primi clic della mattina… ;) <3
ma grazie :))))))<br />siamo donne troppo indaffarate.<br />che direi è un bene!<br />bacioni mia cara Ross!<br />
E' vero come darti torto, quel libro è una meraviglia, eppure pur avendolo studiatolo virgola per virgola e anche le immagini una più bella dell'altra, la voglia di fare questa ricetta me l'hai fatta venire tu con i tuoi consigli e le tue foto!Bhè che facevo, non te lo dicevo?:-)
Gamberetta ma che tesoro sei…..<br />ti ringrazio tantissimo.<br />Un sorriso extra per te :)<br />Buon we!
Un grande dolce, un classico ma come dici bene non è così scontato rifarlo alla perfezione, non conosco quel libro ma subito le antenne dello shopping librario si sono alzate!!!!
alza alza, ne vale la pena.<br />ciao!<br />b<br />
Fantastica, anche perché – per me che adoro il creme caramel e company – evita di accendere il forno per il bagnomaria. Ne avevo provata una al caffé, aromatizzando il latte con i chicchi, ma al limone mai ! Da provare assolutamente. Circa lo zucchero, anche io mi sono convertita a quello di canna sempre. Lo compro, apro il pacchetto e prima di riporlo nel contenitore lo passo tutto nel bimby
ciao bellezza!<br />anche io amo i dessert al cucchiaio ma evito accuratamente quelli da forno, almeno fino a novembre :)<br />fidati, questo è rapido e crea poco calore in casa<br />baci baci
Sappi che con questa fantastica ricetta renderai felici i miei uomini di casa!!!<br />Fantastica!<br />Buon fine settimana!
evviva!<br />poi i maschietti di casa mi faranno sapere?<br />ciao :)
deliziosa dobbiamo deciderci ad arricchire la nostra libreria culinaria
grazie :)<br />buona domenica!<br />
Chef ricetta! Ho tutti gli ingredienti! Io sicuramente farlo! Grazie mille.<br />E buona fortuna Grazie a voi per mettere più!<br /><br /><a href="http://www.ma-voyance-par-mail.com" rel="nofollow">voyance par mail</a> ; <a href="http://www.roselyne-augustin.com" rel="nofollow">voyance gratuite par mail</a>
Appena preparata! Penso che non mollerò più questa ricetta. Grazie Babs!