Questo è un’altro post che non può assolutamente rimanere in stand by. Il secondo, dedicato alle zucchine, poi ne avrete anche un terzo, ma questo è il mio prediletto. Perchè la zucchina trombetta non è così semplice da trovare e, personalmente, la trovo bellissima e molto affascinante. Ma guardatela! (nella foto sotto) Non vi pare aggraziata come un cigno?
La zucchina trombetta è Ligure, per essere precisi, della provincia di Savona, è un trionfo nell’orto, decorativa e buona. Verde pallido, carnosa e delicata allo stesso tempo. Anni fa, passando un’estate in liguria, nella riviera di ponente, mi ricordo che ogni giorno in tavola arrivavano queste zucchine. Per tutti i gusti e in ricette differenti. Me ne innamorai. Oggi ho scelto la più saporita fra le ricette. Farne delle cotolette. Posso aggiungere “spettacolari”? Credetemi, lo sono.
Per le cotolette si utilizza solo la parte finale, quella più “cicciotta”. Tagliata a fette spesse mezzo centimetro, prima infarinate, poi passate nell’uovo, infine nel pan grattato. Si friggono in olio evo a temperatura e dorano quasi immediatamente. La polpa tenera di questa zucchina non necessita una lunga cottura e, nonostante la panatura, mantiene il suo ottimo sapore fresco e leggero.
E’ un piatto adatto anche a chi soffre di intolleranze o celiachia. Si utilizza una farina di riso per l’infarinatura e il pane grattugiato gluten free per la successiva panatura. Se vogliamo evitare l’uovo, possiamo bagnarle nel latte o nei latti vegetali.
Una zucchina, diverse soluzioni. Alla portata di tutti.
Se vi capita, provatela, è veramente poliedrica. Infatti poi, con il resto delle zucchine, ne ho preparate metà semplicemente al vapore e servite con un pesto leggero di erbe aromatiche. Mentre l’altra metà è stata cotta in umido, con un buon pomodoro.
Gustatele, non le lascerete più.
Ciao!
Cavoli hai ragione, ha una forma bellissima e aggraziata!!<br />Le cotolette saranno una bomba immagino!! Che bontà…<br />Buona giornata, Carlotta
sono oggettivamente meravigliose :) ciao Carlotta!
Io adoro le zucchine trombetta e devo dire che sono anche fortunata perché ho il vicino di casa che ne coltiva nel suo orticello e una volta o due, quando ne ha tante ce ne regala una busta!<br />Pensa che ne ho conosciuto il sapore solo qualche anno fa!<br />…beh, in cotoletta sono una tentazione! :D
fortunatissima direi. e anche invidiata dalla sottoscritta :)<br />verrò a trovarti!!!
sai che io le zucchine trombetta non le ho mai provate?!<br />Devo rimediare…mi sa… ;)<br />Buona giornata Babs!
ciao simo! devi devi devi devi assolutamente!<br />un abbraccio grande<br />
Ciao Babs, questa zucchina è un' opera d'arte … e poi le tue foto sono bellissime .. e la tua cucina estremamente golosa e non puoi si può fare a meno di leggere le tue ricette . Che delizia è come ascoltare una buona musica … rilassarsi e sognare ecco i tuoi piatti sono semplicemente meravigliosi.<br />forse sono un pochino salutista fino a quando le trovo nel mercato ? Preferisco
Ciao Elena,<br />grazie per il bellissimo pensiero, sei gentilissima :)<br />Dunque, io sto girovagando fra Liguria e Toscana e devo dirti che questa settimana il mio spacciatore di verdure – leggi contadino – le trombette e le zucchine coi fiori ancora le aveva. Tieni conto che questa è stata una stagione eccezionalmente tardiva.<br />Quindi, dovresti trovarle senza grosse difficoltà. Altrimenti
Eccole! :) Visto che ne ho una invasione nel mio orto di queste zucchine di grazia del cigno, questa una bellissima idea da provare! Le foto sono mooolto invitanti!
ma sei fortunatissima! se sei invasa dalle trombetta passerò a trovarti :))))