E’ la stagione dei fichi. E io viaggio e vacanzeggio. Ma prima di partire vi ho pensato. Perchè non ha senso che questa ricetta (e la prossima) ve le pubblichi quando ormai i fichi saranno terminati. Oltre tutto quest’anno, poveri frutti, hanno sofferto anche loro le fluttuazioni meteo e la troppa pioggia. Sono un filo meno dolci del solito, da qui due abbinamenti spettacolari. quello di oggi è con un ottimo prosciutto toscano dop e delle piccole tigelle. Snack sempre gradito. Ma accompagnandolo con una fresca insalata, potrebbe anche diventare la vostra cena. Fateci un pensierino!
La ricetta è per le tigelle. Servirebbe la tigelliera, ma non avendone una a portata di mano, mi sono armata di coppapasta e piastra antiaderente doppia. Scalda sopra e sotto. La griglia che utilizzo anche per tostare il pane. Fa benissimo il suo lavoro!
500 gr di farina di grano tenero tipo 0
100 ml di latte intero
25 gr di lievito di birra
25 gr di strutto o 3 cucchiai olio evo
10 gr di sale fino
acqua minerale qb
Nella ciotola della planetaria setacciare la farina con il sale, un paio di volte, aggiungere lo strutto (o l’olio) e il latte intiepidito in cui avrete sciolto il cubetto di lievito.
Impastare con il gancio fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessita, aggiungere dell’acqua a cucchiaiate. Poi versarlo sulla spianatoia e lavorarlo con le mani sino a formare una palla morbida ed elastica, inciderla a croce, coprirla e farla lievitare per almeno 1 ora o sino al raddoppio.
Riprendere la pasta e stenderla con il matterello in una sfoglia di mezzo centimetro, poi con un coppapasta di almeno 8 cm, ricavare tanti dischi quanto possibile. Posarle su una leccarda infarinata, coprirle con un telo e lasciarle riposare ancora 30/40 minuti.
Scaldare la griglia – antiaderente – e far cuocere un paio di minuti le tigelle.
Con il mio tipo di griglia si cuociono da entrambi i lati perfettamente senza bisogno di aggiungere altro. In mancanza di griglia e tigelliera, potrrete utilizzare il forno ben caldo rigirando dopo 2 minuti le tigelle, oppure una padella antiaderente, magari leggermente unta di olio.
Servirle calde farcite con prosciutto crudo e un pezzettino di fico.
Non so… non so se ci siano degli snack più golosi di questo….. Provateci! e tornate per la prossima ficoricetta :) Ciao!
Ho mangiato qualcosa di simile proprio ieri sera, a casa di un'amica. Aveva aggiunto inoltre un velo di miele, che enfatizzava la dolcezza dei fichi, in contrasto con il nostro prosciutto toscano, molto salato.
niente di meglio :) ciao Rubina!
Che abbinamento irresistibile… anche se le tigelle le mangerei con tutto! ;)
ci credo…. sono imperdibili :)<br />
Che bontà e che colori!<br />Foto stupende! <br />A presto :)
ciao Nicol, grazie!
Oddio… cado nel banale e commento "fichissima"?<br />Ok, ok… fa pena! -_-'<br />Ti auguro buone vacanze e mi gusto una golosissima tigella dolce salata! ;)
ma non sei banale. mai :) ciao miu!
Niente…. non resisto. So bene che sapore abbia questa delizia. E sono incantata.<br />Che foto Babs!!!! Sei meravigliosa ;)
ciao splendida Erica :) grazieeeeeeeeeeeeeeee!
Che meraviglia! Atmosfere e colori settembrini interpretati con grande maestria ;-)
ciao Silvia, grazie!
Adoro le tue foto e i colori dei fichi e delle foglie!!!<br />Un caro saluto :-)
ciao Stellina :) il colore dei fichi è qualcosa di catalizzante. lo amo follemente.<br />grazie del saluto :)<br />
Ottime!!! Ma quei fichi neri sono uno spettacolo!!
vero? troppo fotogenici. gli piace vincere facile :))))
Sono buonissimi insieme!!<br />Buon venerdì
buon venerdì a te! e buon fine settimana. grazie!
Babs…adoro i fichi e uniti alla tua ricetta diventa un piatto meraviglioso e anche semplice!<br /> Peccato che questa estate pazzerella , li abbia un po' rovinati..io aspetto la seconda ondata di fichi del giardino che è iniziata da poco..Speriamo bene!<br /> E' inutile dirti che mi sono unita molto volentieri, sperando in u tuo gradito ricambio!<br /> Un abbraccio di fine settimana e
grazie Nella, passerò sicuramente a trovarti quanto prima :)<br />ciao!
Prosciutto e fichi… che abbinamento delizioso. Mai provato a fare le tigelle, mi sono sempre limitata alle piadine, ma c'è sempre una prima volta, no?!?
certo certo!<br />ciao Giorgia :)
fantastico! ammiro anche le foto, quel tono di viola è bellissimo :)<br />ciao!