Buon giorno!
a rieccola, finalmente, in cucina! Si perchè l’informazione e le news vanno bene, ma io lo so che voi avete voglia dell’ispirazione giornaliera.
Soprattutto perchè nei vostri commenti di domenica, trapelava la curiosità per le pappardelle che andavo a preparare…. ora vi accontento!
E farò di più, una dedichina speciale per la mia amica Laura, golosastra incallita a cui ho rivelato in anticipo la ricetta. Ciao Laura!
Dovrebbe essere una ricetta siciliana, dico dovrebbe perchè assolutamente non ricordo dove l’ho sentita. Ma trascrivendola sul ricettario ho scritto “pappardelle o tagliatelle caserecce-siciliane”, prendiamola per buona. Anzi, buonissima!
Dosi tutte ad occhio, quindi, allenatevi!
In una larga padella soffriggere in olio e aglio dei pomodori secchi tagliati sottilmente, una generosa manciata di capperi (meglio se piccoli), due/tre cucchiai d’uvetta, una manciata di pinoli e dei peperoni gialli tagliati a cubettini. Fate rosolare il tutto a fuoco vivace. Quando hanno preso un bel colore, aggiungere dei pomodorini freschi tagliati in 4, io ho utilizzato dei mini san marzano, ma i pachino vanno benissimo, anche i ciliegini, l’importante è che siano piccoli e dolci.
Lasciare cuocere e amalgamare per qualche istante, poi regolare di sale e pepe.
Nel frattempo, avrete cotto le pappardelle al dente, prelevatele dalla pentola di cottura e unitele al condimento, fate saltare il tutto per brevi istanti.
Servire in tavola con abbondante ricotta salata grattuggiata e foglie di basilico spezzettate (o finocchietto selvatico). Ultimo giro di olio evo a crudo e………. buon appetito!
WOW!! Sicula nell’anima!<br />credo che siano buonissime, come tutti i piatti provenienti dal una delle regioni che gastronomicament ee turisticamente amo di più!<br />baci basina
a quest’ora mi ci tufferei su quel piatto
Fame sì!!! questo sugo è divino, mi piace quel connubio agrodolce, con pinoli e uvetta…davvero goloso<br />Un bacione<br />fra
Fame, fame…<br />Ma di cose buone, come questa, oggi per lavoro saro’ a panini.
Beh è già mezzodì… e con questa ricetta mi è venuta una fame terribilie!!!!!!!
Buoneeeeee!!!!L’ispirazione siciliana c’è uvetta, pinoli, ricotta salata (che io uso spessimo, troppo buona!) ! Davvero bellissima, sappi che l’ho subito scritta e la copio al più presto,(bè magari mi conviene prima fare la spesa visto che no c’è più nulla in frigo…)Baci!!<br />P.S. il link di ieri era bellissimo, ma tu sei mai stata alla california bakery? se hai provato il loro cheesecake o
un piatto davvero niente male!<br />sicuramente vi sarete lecaati i baffi!<br />buona giornata.
@juls<br />sai, non sono mai stata in sicilia, ma sono moltissimi i profumi, gli ingredienti, i vini che amo e tutti siciliani, che io abbia un passato da sicula?<br />@marsettina<br />giorno! aspetta che ne preparo tanta, almeno l’atterraggio è soft :-)<br />@fra<br />ciao!, si, hai ragione goloso al punto giusto<br />@corradot<br />ciao corrado!!!!<br />mannaggia… beh, ma immagino che i tuoi
effettivamente la foto fa venire voglia di un piatto, che condimento goloso…anzi ultragoloso
Beh la foto parla da sola… aspetto che me ne prendo una forchettata!!! Brava!
non sono proprio così ingrata…ho appena letto e mi è venuto uno stranguglione! ma grazie amica mia, il pensiero è delizioso e la ricetta, pure! indovina che cosa preparerò per cena? non sento, sì sì, indovinato, porprio le lasagnette alla bella babs! buona serata
Questa pasta è una meraviglia per gli occhi e per il palato!<br />La copio subito!
Lady,una domanda:a me il peperone piace da matti,però se lo mangio il lunedi…fino a giovedi o venerdi…ce l’ho a gola….come si può fare ? mia moglie per farli all’olio,li passa prima in forno e poi li pela. Ma per fare questa meraviglia che ci presenti ? Attendo con ansia. San Bernardo.
Wow, agrodolci queste pappardelle! ma sicuramente da proare questa estate! e poi hanno un colore magnifico!<br />un bacione
@betty<br />siiiii, anche chi non ha i baffi, si è leccato le labbra!<br />@gunther<br />grazie!<br />@federica<br />accomodati pure!<br />@laura<br />ma dai! lasagnette agli asparagi?<br />@eli<br />ti ringrazio moltissimo :-)<br />@sanberny<br />ciao! che piacere mi fa leggerti, senti, a dire il vero non saprei, è vero, molti tolgono la pelle ai peperoni per avere meno problemi digestivi, io,
In ritardissimo ma eccomi qua. Originalissime, interessanti e saporite queste tue pappardelle. Brava, come sempre! Un abbraccio e scusa il ritardo, ma come sai sono un po’ incasinata. Un po’ tanto.
Lady,fammi prendere anche la liquerizia: sono già iperteso di mio…. Marina…alle belle bambine succede spesso :-))) San Bernardo
Che profumino queste pappardelle sicilianissime…