Essere in Versilia e non andare a Colonnata è un’eresia. Non è la prima volta che mi inerpico su tra le cave per raggiungere questo microscopico paesino che profuma…. di lardo. Eh si, proprio il bianchissimo e, conosciutissimo, Lardo di Colonnata.
Posso darvi un consiglio, se potete, andateci sul tardo pomeriggio, la strada vi farà godere di panorami stupendi e del tramonto sul mare di Carrara e poi, vi fermerete volentieri per un aperitivo in uno dei tanti piccoli localini del paese.
Tra stradine e il monumento al Cavatore, tra il bianco del marmo e le piante di fico che scoprirete ad ogni angolo, ci sono i negozianti che vi propongono “l’assaggio” del lardo, ovviamente tutti egualmente meravigliosi, almeno per me profana. Però tutti, proprio tutti i produttori vogliono raccontarti quanto sia diverso ed eccellente il loro prodotto, ti narrano della maturazione del lardo nelle conche di marmo, che naturalmente ricche di carbonato di calcio, trasformano questo pezzo di grasso, della schiena del maiale, in un prodotto eccezionale.
Non contenti, con il lardo hanno poi creato “la crema di lardo” …… un mugolio di piacere viene strappato ad ogni assaggio, specialmente se viene proposto sulla polenta calda di griglia o sul pane tostato.
La signora da cui ne ho acquistato una buona scorta, mi ha confidato che si può anche conservare in freezer in dimensioni pari ad una cucchiaiata ed utilizzato per arrosti, carni, sughi, al bisogno… intanto lo spalmo sulla focaccia calda, poi ci pensiamo…. :))
Comunque sia, se siete in zona, andate, rilassatevi, passeggiate, “assaggiate”, sperimentate…. ditevi che vi mando io :)))) no, questo no, era solo una battuta… Poi mi racconterete, sono certa vi piacerà!
Nel frattempo, oggi diamo il via ad un altra settimana infuocata.
Questa sera, lo ricordo per chi abita in Milano, Pavia e dintorni, c’è l‘apertura al pubblico della Riserva San Massimo, mi raggiungete? E poi giovedì sera apre lo porte anche Taste of Milano e ci sarà anche l’anticipazione di cui vi ho parlato :), infine, nel we, Cheese a Bra, dove vorrei andare se sopravvivo al delirio dei prossimi giorni :DDDD
Buona giornata! Buona settimana a tutti!
Nel frattempo, oggi diamo il via ad un altra settimana infuocata.
Questa sera, lo ricordo per chi abita in Milano, Pavia e dintorni, c’è l‘apertura al pubblico della Riserva San Massimo, mi raggiungete? E poi giovedì sera apre lo porte anche Taste of Milano e ci sarà anche l’anticipazione di cui vi ho parlato :), infine, nel we, Cheese a Bra, dove vorrei andare se sopravvivo al delirio dei prossimi giorni :DDDD
Buona giornata! Buona settimana a tutti!
Ci sono stata proprio la scorsa settimana a Colonnata, in occasione di un matrimonio di amici di infanzia del mio ragazzo. Sono rimasta letteralmente incantata dal paesino e dalla simpatia e disponibilità dei commercianti, che si sono prestati a chiacchiere e scambi di ricettine. Un paese davvero incantevole, con tutti quei maialini in marmo in giro per il paese, con tanto di didascalia
Ciao BAbs che begli scorci. Non sono mai stata in quella zona ma mi sa che merita. Il lardo di colonnata poi lo adoro. Che ci prepari con questo ingrediente adesso!?!?
Ma sai che sono li vicino (cioè ora sono a milano ma le mie origini sono liguri, vicino a spezia e al confine con carrara) e non ci sono mai stata… ops non dovrei dirlo :)<br /><br />Dai cavolo vorrei venire stasera… ma non posso più iscrivermi c'è scritto fino al 9 settembre… mi avrebbe fatto piacere conoscerti! Qual'è l'altro evento che dicevi a Milano oggi? :)<br /><br />Vevi
adoro il marmo di Carrara. Pensavi che ti dicessi il lardo vero????? Eh no, stavolta punto su qualcosa di più solido, duraturo e decisamente…meno calorico!!!!!!! :D <br />Baci!!!!!
Resisti a questa settimana che sabato ti voglio vedere a Cheese!
che belle le foto!<br />il lardo mi fa ingrassare al solo giardarlo!<br />buona settimana!<br />ps ma sei sempre in giro? :*
Che meraviglia. Ho visto Colonnata anni fa, e i ricordi sono sfumati per quanto ero piccola. Dalle tue foto è proprio bella, però. Bianca, come il latte. O come il lardo ;)<br /><br />Un bacione!<br /><br />a.
bellissimo reportage! sai che pur essendo toscana a colonnata non ci sono mai stata? toccherà rimediare al più presto… per merito tuo!
paola, carissima, anche tu proprietaria delle delizie che vendono sulla montagna…. fame!!!!<br /><br />elisa…. qualcosa di semplice come il pane caldo e lardo :))))<br /><br />vevi, ciao! scusami ma purtroppo ti leggo a tarda ora…. appena rientrata dalla riserva san massimo. meravigliosa.<br /><br />viola, hai ragione, è stupendo, con delle venature incredibili. ;) un abbraccio<br /><br />
Oh che meraviglioso ricordo che mi hai risvegliato…sono stata a Colonnata quando si stava sciogliendo la neve e ricordo la trattoria piccolissima dove ovviamente ho mangiato lardo e bevuto vino nei tipici bicchieri di una volta…una cosa che mi ha stupito e che ricordo come fosse ieri è il gruppo di anziani che era seduto dentro , praticamente nessuno di loro aveva tutte le 10 dita delle mani.