Ciao! Buongiorno, buon lunedì e buona settimana. Temo che per qualche giorno non sarò molto visibile e reperibile, si, ammetto, sto provando ad indorarvi la pillola con una fettina di dolce. Una torta soffice soffice, per quanto mi riguarda “antica”. Non è proprio un dolce vintage, ma tanti tanti tanti…. tantissimi anni fa, ai miei esordi in cucina, siamo parlando dei miei 18/20 anni – si, tantissimo tempo fa – questa è stata una delle mie prime torte. Vivevo con mia nonna e collezionavo settimanalmente o quindicinalmente, non ricordo più, i fascicoli di un’enciclopedia di cucina.
Siamo nel 2013, nessuno credo lo farebbe più, però, nell’85-86, ancora si credeva che la carta stampata, le “enciclopedie” avessero un valore. Onestamente ho utilizzato per anni i 10 volumi di questa collezione, poi l’avvento di internet, la voglia di libri nuovo e la vita che ti porta a continui cambiamenti, me l’hanno fatta accantonare nella mensola più alta del ripostiglio. Ma questa ricetta è sopravvissuta al tempo e ai cambiamenti, tant’è che ogni tanto la rispolvero con grande gioia della mia creatura che, a proposito ha compiuti (fra grandi feste) i 18 anni. Lei la adora a colazione o per merenda son una tazza di the. Mio figlio invece la adora e basta :)
A voi piacerà? Credo di si. Poi magari fatemi sapere!
180gr farina 00
180gr zucchero semolato
200gr cocco rapè (cocco grattugiato essicato)
1 bustina lievito in polvere per dolci
60gr burro sciolto
150ml latte tiepido
1 uovo intero
1 uovo intero
scorzetta grattugiata di un limone
Mescolate gli ingredienti asciutti in una ciotola e quelli umidi in un’altra. Accendete il forno a 180°. Unite i composti e versate il tutto in una tortiera, anche a ciambella, unta di burro e spolverizzata di farina. Fate cuocere per circa 45 minuti. ma dopo mezz’ora fate la classica prova dello stecchino di legno.
Sformatela quando sarà fuori dal forno da una decina di minuti e spolverizzate di zucchero a velo.
A piacere servite con panna montata e cannella.
Ciao Babs, con ritardo ma tanto affetto un abbraccio e tanti auguri alla bella Camilla anche da parte di Renzo e Leopoldino :-*<br /><br />p.s a proposito di torte semplici… non deludono mai Babs, sono i piccoli piaceri a nostra disposizione con pochi gesti e pochi ingredienti. Una ricchezza per me. Quindi rispolvera pure le torte classiche che non vanno mai fuori moda! :-)<br /><br />Pippi
Ecco, al di là di tutte le torte decorate e ganache che ultimamente mi trovo a maneggiare, questo è il genere di torta che adoro. Ho lo stesso stampo ^^<br />Buona settimana e… al 99% giovedì sarò alla tua presentazione di Wok !!
la torta è bellissima, e poi queste torte soffici e morbidose (senza troppi fronzoli) sono proprio quelle che piacciono a me..<br />purtroppo però mi sa che mi tocca passare perché in effetti il cocco è una di quelle poche cose che non mi piacciono (che ci volete fare, nessuno è perfetto!) <br />magari potrei sostituirlo con farina di mandorle? che dici? <br />e quanto mi piace quella seconda
A me le torte con il cocco piacciono molto, sinceramente non so agli uomini della mia famiglia, mi sa che proverò così sperimentiamo. Torta deliziosa e foto meravigliose! un bacio
Complimenti!!!! Per il blog, le ricette e…tutto il resto!!! Se ti va, passa da me http://il-pappamondo.blogspot.it
Toh guarda! Ho tutti gli ingredienti a disposizione. Che sia un segno del destino? Tutto bello, come sempre… Auguri alla neo maggiorenne! ;-)<br />Bacioni<br />PS: va meglio?
Oh sì: è ufficiale. Il profumino di cocco è arrivato fino qui…<br />Non pensavo di amare particolarmente il cocco ma ultimamente (purtroppo) tutto ciò che è a base di cocco mi attira come una calamita…Acc!<br />baci Babs!<br />simo
Adoro queste torte da colazione! E le foto sono belle da togliere il fiato cara Babs :)<br />Un bacione
Una torta semplice, tanto soffice quanto tanto buona…quelle torte che non passano mai di moda!bella! un bacione!
ciao babs! una torta semplice e buona! con queste idea non sbagli mai secondo me, e poi le foto…ne vorrei proprio una fetta!! A presto!! Bacii
E come si fa Babs a non amare una torta soffice e dolce come questa? coperta da una nuvola di zucchero a velo? e magari con un thè caldo vicino mentre, da sotto coperta, guardi il mondo fuori aspettando che la febbre passi?<br />Grazie della ricetta, appena ho le forze di rimettermi a trafficare in cucina la faccio!
a tutti: GRAZIE!!!!!<br />scusatemi la volata, sono di corsissima ma vi leggo con entusiasmo!<br />un abbraccio<br /><br />B<br /><br />
che belle queste ricette che non hanno tempo, io ricordo con piacere una torta che faceva mia mamma ma putroppo la ricetta non l'ho più trovata!! il cocco è una delle mie passioni quindi adorerei questa ciambella!!! un bacione
Adoro questo gfenere di ricette, mi ricordano la mia adolescenza e poi è bello non seguire sempre e solo la moda culinaria, ma tornare sui classici, non ci crederai, ma me la segno!<br /><br />buona settimana
Ma che bella ricetta! una domanda ma e´senza uova la torta?
come no? c'è!<br />peccato che mi sono dimenticata di metterlo il elenco.<br />grazie……<br />l'ho inserito!<br />
ciao Barbara, l'ho fatta ieri sera… ma è rimasta un po' secca all'interno :(<br /><br />ah ecco mi sono accorta adesso…<br />ho stampato la ricetta prima che aggiungessi l'uovo!!! :( infatti volevo chiederti se non mancavano le uova :( :( <br />uffina :'(<br />
scusaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa<br />mi vergogno davvero<br />ma ogni tanto qualche refuso mi scappa…..<br />spero tu abbia voglia di riprovarla, con l'uovo!<br />sorry :(((
Sembra abbia nevicato proprio sulla torta, che bello… :-)<br /><br />(due dei tuoi libri sono nella mia cucina e li adoro!)<br /><br />Francesca – lagattacolpiattochescotta.blogspot.it
Ciao!! Ho trovato questa ricetta sulla rivista della Coop e, adorando il cocco, l'ho provata subito!<br />Però, mentre preparavo gli ingredienti mi sono chiesta se non ci fosse troppo poco "liquido" per impastare il tutto ed in effetti, un uovo solo non era sufficiente: l'impasto era secco e sbriciolato… Ne ho aggiunto uno ed è venuta benissimo lo stesso, buonaaaaaaaa!! Con
Ho provato a farla perché avevo in casa tanto cocco rape‘ da smaltire. Ho rispettato tutto alla lettera, ma dentro è rimasta cruda e bagnata. Per te perché??
Cara Elisa, a volte i forni giocano brutti scherzi. Hai fatto la prova “stecchino”? Spesso aiuta a non togliere un dolce troppo “presto” :)
Ho provato e l’impasto era troppo asciutto, non si mescolava, ho dovuto aggiungere un nuovo. Però era buona