Credo di aver creato un mostro.
Una Babs che cucina senza gli ingredienti abituali della sua dispensa.
Questa torta, a prova di intollerante, è fatta senza: farina di frumento, senza lieviti, senza latte o derivati e senza uova. E sapete cosa vi dico? Era eccezionale. Per usare un eufemismo.
La sfida lanciata dal nutrizionista, per contrattaccare le intolleranze di Camilla (e mie), è stata raccolta con un successo trionfale.
Un paio di info: le farine e lo Sciroppo d’Agave le ho acquistate al Natura Sì e, quella di Farro è della ECOR, molto buona, sono sincera. Lo zucchero Dulcita e l’olio di Riso lo trovate anche nella gdo. Così come un buon cioccolato fondente al 70%
Vi passo le indicazioni perchè non è così scontato trovare le farine “speciali” nel negozio sotto casa.
Crostata di frolla all’olio e cacao con pere allo zafferano
Ingredienti per una torta 6/8 porzioni
Farina di farro bianca 150 gr
Farina di farro Integrale 100gr
Farina mandorle 100gr
Farina di riso 100gr
Cacao amaro 50gr
Zucchero di canna Dulcita 200 g
Olio d’oliva 100 g
Olio di riso 40 g
Acqua 125 g
1 pizzico di bicarbonato
Scorzetta di 1 arancia grattugiata
4 pere sode
2 cucchiai di zenzero candito tritato (circa 50 gr)
4 cucchiai miele allo zafferano
250 gr cioccolato fondente 70%
Qualche cucchiaio di latte o panna di riso
Sciroppo d’agave (o d’acero)
Lavorare, con la frusta, gli ingredienti “umidi” nella ciotola della planetaria. Una volta emulsionato, aggiungere tutti gli ingredienti asciutti, con l’eventuale zeste. Impastare il tutto, senza lavorarlo troppo, a bassa velocità con il gancio a foglia, fino ad ottenere un impasto omogeneo ma morbido.
Spolverizzatelo con della farina di farro e tenetelo in frigo per la notte. Al momento della preparazione, scaldare il forno, foderate uno stampo da crostata con l’impasto, e fate cuocere il guscio “in bianco” con il forno a 180° per una ventina di minuti.
Nel frattempo, sbucciate le pere, tagliatele a dadini non troppo piccoli e metteteli in una padella con solo il miele e una spolverizzata di zucchero di canna. Spadellate a fuoco vivace, favorendo la caramellizzazione della frutta. Poi spegnete il fuoco e occupatevi del cioccolato. La crema di cioccolato andrà fatta sciogliendo il cioccolato a bagno maria, unitamente a qualche cucchiaio di latte o panna di riso e un paio di cucchiai di sciroppo d’agave. Mescolate con attenzione sino ad ottenere una crema densa e lucida. Una volta cotta e raffreddata la base, spennellatela con cioccolato fuso, poi copritelo con le pere e decorate, con il cioccolato rimanente, a piacere.
E con questa, noi abbiamo festeggiato il mio compleanno lo scorso venerdì!
Volendo, la trovate anche QUI, per un contest particolare. Dategli uno sguardo.
Volendo, la trovate anche QUI, per un contest particolare. Dategli uno sguardo.
Provatela, sono certa vi stupirà! …… Poi vi faccio vedere anche i biscottini fatti con gli avanzi ;)
Buona settimana ;)
Ero già andata a spoilerarmi la ricetta di là, ma attendevo di vederla su Chez Babs. Anche io ricoperta di intolleranze, la proverò sicuramente, sembra davvero ottima :)<br />Buona giornata, geniale Babs!<br />
nuuuuuuuuuuuuuuuu pure tu?<br />una tragedia!<br />cmq, provala, è buona e digeribilissima, anche per noi intolleranti a tutto!<br />bacini Agnese!
Molto interessante l'uso di questi ingredienti, la ricetta si presenta invitante. Grazie per l'informazione sui prodotti bio, ho già visitato il sito. Belle foto :-)
ciao Libera, la ricetta è proprio da sperimentare, anche da chi non ha problemi di salute, perchè è davvero molto buona,<br />grazie!<br />
le farine, lo zenzero, il miele speciale, il succo d' agave che da quando sono diabetica lo uso come il pane..ma quello zucchero quanto è buono? io che ormai lo zuccehro bianco non lo uso più da anni se non nelle occasioni speciali(vedi dolci tradizionali che se non li rifai tali e quali scoppia un incidente diplomatico) amo quello zucchero (e il muscovado) alla follia. <br />questa torta ha
:) sai che anche io mi sto allontanando dallo zucchero raffinato, per passare a questi aromatici? al di la dell'integrale, sono veramente molto buoni.<br />ciao!!!<br />e grazie :)<br />
Intolleranze o meno, questa ricetta è da provare. E copiare. E fare.<br />brava, Babs.<br />Complimenti <br />simo<br /><br />p.s. ho letto in fb dello "spavento".Che dire…ce n'è sempre una…un abbraccio forte (e riposa e RESPIRA!)<br />simo
concordo con te, non è detto che il fatto di essere particolare come ingredienti, la renda meno appetibile. anzi! è veramente gustosa. <br />;)<br />grazie Simo, ci stiamo riprendendo.
Fiuuuuu…<br />In bocca al lupo di cuore, Babs.<br />s
Ciao. Complimenti per il tuo blog.<br /><br />http://coccinellecreative.blogspot.it/
ciao Coccinella,<br />sei molto gentile, grazie!<br />Spero passerai ancora!<br /> a presto :)
Cara Barbara, questa torta è uno splendore ed è pure buona (su tutti i fronti), esiste qualcosa di più desiderabile per il proprio compleanno?<br /><br />Da provare!<br /><br />Intanto un abbraccio, ci vediamo presto :)
ma ciao! eh si, ci vediamo prestissimo :))))<br />grazie!<br />se ti va, provala :)
Cioè mentre noi eravamo al telefono tu hai creato questa meraviglia? Ma sei bravissima!
e oggi blogger mi boicotta. ti ho risposto più volte, ma non pubblica….. odio bloggerlandia!<br />cmq, riscrivo, ripeto ri dico:<br />oh yes! era proprio questa che preparavo durante le nostre chiacchiere.<br />la metto sempre nella busta "sottovuotata" e spedisco?<br />un bacino!
Eccola!!!!!!!!!!!Babs quanto l'ho aspettata, questa torta è un trionfo!senti un po' ma se sostituissi la farina di mandorle con quella di nocciole…tu che dici?non vedo l'ora di procedere!Un bacio grande! Laura
direi che fai benissimo! non credo ci saranno problemi :)
fantastico! e si vede che è buonissima, io, invece, ne ho fatta una versione "con tutto" (uova, farina, zucchero…) :-D
e io te la invidio :)<br />però pure questa è buona assai!
ora che sono tutta bio e ho abolito latte e derivati quasi del tutto (oltre a un altro paio di cosette non proprio sane), la ricettina arriva giusta giusta per essere provata pure a casa mia. Grazie!
pure tu?<br />ahhhhhhhhhh ma qui è un delirio! stiamo tutti sulla medesima barchetta?
mi sa di si… :(
Bellissima questa torta. Proprio come me la immaginavo sabato quando ci dicevi come l'hai preparata. La proverò anch'io. :D
grazie Diana! se la provi, mi mandi un feedback?
Hai fatto magie con questa torta insomma! sembra proprio bellissima e ben riuscita, nonostante l'elenco dei "senza" ;)<br />Insomma, un bravo cuoco si vede quando gli ingredienti scarseggiano e comunque, quelli che ci sono, non sono scontati!<br />un bacione
io credo che abbiate ragione. mai come in questo periodo mi rendo conto di questa verità.<br />grazie!
Sul gusto non dico niente: finche' non assaggio….. Ma mi piace moltissimo come l'hai accomodata.<br />BRAVA
mi pare coerente :) e quindi….. vieni da me per l'assaggio?<br />ciao Corrado!!!
Va beh, alla facciazza del sano è triste. E tu dimostri esattamente il contrario.<br />Brava Babs!
grazie Roby!<br />eh ma tu mi stimoli parecchio sai! un bacino
ecco la famosa crostata!!! la provo sicuro! ;)
devi. assolutamente!<br />;)