Buongiorno, mancano pochi giorni a Natale, sono stravolta come non mai, non ho fatto i regali, non ho voglia di pensarci (questo è grave) e mi piacerebbe solo passare ore arrotolata nella coperta sul divano tentando di arrivare ad un compromesso con me stessa. Più zen e meno tensioni. Ma la vedo dura. Molto dura!
Scrivo con una gatta acciambellata in poltrona che russa vigorosamente. L’alba di stamani era così bella che mi ha fatto cercare la macchina fotografica ancora con gli occhi chiusi per fare un paio di scatti prima di ripiombare nel sonno. E, da due ore tento di scrivere un post facendomi distrarre da tutto. Avete una soluzione? Un consiglio? Un’idea che contempli tre mesi di vacanza sdraiata al sole?
Che tirata ragazzi…. sorry. Pensare che sto anche organizzando un tea time per il compleanno di mio figlio, sabato prossimo. Son tutta in fermento per questo, mi scrivo ogni ideuzza che arriva, ho chiesto aiuto in FB e qualche consiglio intelligente e molto english mi sta arrivando. Mentre a voi, le foto a brevissimo.
Per il momento, qualcosa di soffice e profumato. Una torta di nocciole decorata con mandorle tostate e zucchero a velo. Perfetta con il the. Appunto.
300 gr di farina di nocciole (o nocciole tonde del Piemonte ridotte in farina)
200g di zucchero, meglio di canna, meglio ancora il dulcita, ma anche metà e metà funziona bene
150g di burro
100g di amido di mais (maizena) o di farina gluten free
3 uova
un pizzico di sale
una bustina di lievito per dolci
Lavorare le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose e gonfie, unire il pizzico di sale, il burro ammorbidito, il lievito, l’amido e mescolare. Infine, poco per volta, aggiungere la farina di nocciole e mescolare.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata (meglio se con la farina di nocciole)
Cuocere in forno caldo – 200° – per una 30′- inevitabile prova stecchino.
Non deve asciugare troppo!
Vi offro un’alternativa, se non avete tempo o voglia di occuparvi delle nocciole: da Eataly, tempo fa, ho trovato un pacchetto per la torta di nocciole “Tanti” che, sono sincera, è identica a quella preparata passo passo a casa. Se vi capita, provatela! Dovete solo aggiungere i prodotti freschi e infornare. Non male vero?
Servite la torta di nocciole con:
1 buon bicchiere di Moscato
1 tazza di the
dello zabaione caldo
decorata o farcita con cioccolato fondente al posto dello zucchero a velo e delle mandorle tostate
Sedetevi sul divano e gustatevi il momento.
Un abbraccio e buona giornata!
Le nocciole… io le amo e questa torta la mangerei anche per pranzo!<br />un bacione
direi che un pranzo fatto di torta e tazza di the, ci sta benissimo!<br />grazie Ileana, ciao
Che torta meravigliosa, io adoro le nocciole e questa è proprio un dolce da merenda.<br />Sulla modalità zen ho già espresso la mia opinione più volte, sono dell'idea che la salute che abbiamo è una sola e logorare corpo e mente rischia di tornarci indietro come un boomerang. <br />Io tra 2 giorni avrò finito definitivamente con il lavoro e per il nuovo anno sto mettendo insieme un po' di
lo so, tu sei la mia coscienza, il mio grillo parlane :)<br />un bacio grande
Per me una fettina di questa golosità con zabaione caldo!<br />Ciao<br />Silvia
anche due! ciao Silvia :)
la torta di nocciole mi ricorda la mia nonna… lei me la preparava sempre. <br />Questa è bellissima, la farò!!<br />Barbara
ciao cara omonima :)<br />poi mi fai sapere vero com'è venuta?<br />un abbraccio<br />
certo cara omonima… :-)<br />nel frattempo ti auguro un sereno Natale.. <br />un abbraccio a te!!
grazie!!!!<br />;)<br />tanti carissimi auguri :)
ciao Babs!!! non ho iniziato nemmeno io a fare i regali e come ogni anno mi ritrovo alla fine a farmi spazio a gomitate nei negozi affollati… va bhe… pazienza. Un tea time per il compleanno di tuo figlio? no vedo l'ora di vedere le foto e le cose buone che preparerai :-) ti abbraccio cara Babs e auguro a te e alla tua bella famiglia (compresa la gatta) un sereno Natale e un 2014 che sia
grazie Pippi!<br />sai che sarò vicina a te per Natale? son giù a San Vincenzo :)<br />magari riusciamo a farci un salutino?<br />baci baci (salutami Renzo e Leopoldino)
Ciao Babs! sempre super attiva insomma! :) Ma anche di fretta non ci deludi con iuna torta davvero spettacolare, per quanto semplice! rustica e invitantissima, complimenti!<br />Tanti auguri a tuo figlio e sicuramente la festa sarà impeccabile!<br />un bacione
uhhh ma lo sai che ne avevo proprio voglia !! barbara sei favolosa ^_^ un abbraccio!!!
Addocchiata su fb, amore a prima vista!<br />tanti dolci auguri, babs!<br />simo
ma..ma …è stupenda…la faccio….loggiuro!!!
Babs, leggo i post della settimana il venerdì sera… mi sa che a ritmi frenetici siamo messe bene entrambe! ;)<br />Questa torta è davvero fantastica. Ogni tuo post è la conferma che hai davvero una marcia in più. <br />Buon fine settimana, cara! :*
Questa bella torta mi era scappata, riesco quasi ad immaginarne il profumo, in questo periodo sto vivendo un vero e proprio amore con le nocciole e mi piacerebbe provarla.. Baci simo
Desideri farla ,ma non ho capito se le uova sono intere o solo i rossi,visto che dici : lavorare lo zucchero con le uova fino a renderlo gonfio e spumoso.
Grazie del chiarimento.
Carissima Adriana,
scusami il ritardo.
Le uova sono montate intere, come per un pan di spagna, si gonfiano e schiariscono.
A presto!
B
Ciao desideravo sapere la misura della teglia visto che non e’ specificato.Grazie
Ciao Milena,
io utilizzo sempre teglie piccole 18/20 cm
Grazie!
Ciao volevo sapere se secondo la maizena poteva essere sostatuata con la fecola o no e di che diametrovi è la tortiera che hai usato. Grazie mille. Laura
Ciao Laura, per la misura 18/20 cm, e sulla fecola, direi di si, usala tranquillamente, di regola si equivalgono.
Grazie!