Sicuramente essere figlia di un cuoco le ha dato l’imprinting giusto.
Ma credo che la sua capacità di stare davanti ai fornelli, sia proprio parte di lei. Ho imparato molto sulla cucina standola ad osservare e ho assaggiato piatti che non sono in grado di replicare altrettanto bene. Ovvio. Ma ogni tanto ci riprovo. Visto che la distanza non ci aiuta, ho deciso di dedicarle “buon compleanno” con un dolce che mi viene sempre alla perfezione, che mi piace molto e me la ricorda.
Semplice e genuino. Delicato ma con carattere, quello che fa la differenza.
Un dolce di casa, un dolce che profuma tutta la casa. Un dolce allegro e solare, mi mette allegria, a voi no? La ciambella alla lavanda o, per gli anglofoni come lei, la lavender boundt cake.
Ricetta: 300gr farina autolievitante, 250gr zuchero, 4 uova, 1 bicchiere d’olio semi, 1/2 bicchiere di latte, 5gr sale fino, 2 cucchiai colmi di lavanda essicata ed i semi di una bacca di vaniglia. Battete i tuorli con lo zucchero e sale. Montateli fino a renderli spumosi. Aggiungete l’olio, il latte e mescolate. Poi, la farina, la lavanda ed infine i semini di vaniglia. Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli al composto. Delicatamente. Versate in uno stampo da ciambella imburrato e spolverizzato di farina poi infornate a 180° per 40/45 minuti. Lasciate raffreddare prima di sformarla.
FACOLTATIVO: Appena sformata, ho fatto dei buchini in superficie con uno spiedino di legno e ho versato della glassa semi liquida fatta con succo di limone e zucchero a velo. La glassa penetra nella torta ancora calda e la inumidisce. Poi ho spolverizzato il tutto con zucchero a velo prima di servire. Con una buona tazza di Earl Grey.
Buona giornata! Ci rileggiamo il 14 per la ricetta “home made” di San Valentino.
**********
BUON COMPLEANNO DIANA!
Ricetta buonissima, ma lo stampo è quello che mi ha elettrizzato..ora lo voglio anche io! Buon giornata
ciao Sonia, comprato qui:<br />http://www.amazon.com/Nordic-Ware-Platinum-Collection-Heritage/dp/B0021CEREA/ref=sr_1_2/186-5493707-2900756?s=kitchen&ie=UTF8&qid=1392196990&sr=1-2<br />e adorato dal primo istante!<br />
Stampo fantastico e ciambella divina! sai che la ricetta è quasi uguale al ciambellone che si fa a casa mia? :) la prossima volta questa la faccio, è da un po' che non uso la lavanda!<br />Un bacione grande!
ciao Ileana!<br />io amo la lavanda, specie in questo dolce. Poi fammi sapere come va :)
E' bellissima nella sua semplicità!<br />Un abbraccio
grazie Manu…. grazie :)
Vedo che quello stampo non ha affascinato solo me… Peccato che io sia allergica alla lavanda (testato tre volte con crème brulée alla lavanda perché non volevo crederci), ma direi che si potrebbe abbondare con la vaniglia. Per quanto forse anche i semi di papavero con la glassa al limone…
bellissimo vero? non ho resistito. devo dire che non poteva darmi soddisfazioni più grandi :) ciao Giorgia!
I tuoi ciambelloni li ho provati tutti, proverò anche questo ….per altro di una bellezza senza limiti. Un bel bacio. Pat
grazie della fiducia Pat!<br />Poi raccontami se ti piace!
ecco, arrivi al momento giusto, con la torta giusta: ho della lavanda essiccata da usare e visto il rischio del 'sapore di sapone' associato a questo fiore, adesso sono sicura di non correre rischi.<br />Se la Patty qui sopra ha provato tutti i tuoi ciambelloni, io ho replicato (quasi) tutte le tue zuppe :-)<br />baci
percepisco chiaramente un "dai dai dai pubblica una zuppa va!"<br />:) la prossima settimana te la dedico ;)
babs….mi vergogno….ho fatto una torta alla lavanda…e giuro mi ci sono pure impegnata….ma è na ciofeca…rispetto a questa regalità!!! sei la mejo!
ma che ti vergogni e ti vergogni!!!! Oh bimba!?!<br />sei bravissima e la tua torta mi ha ricordato che era tantissimo che non mi regalavo un dolce alla lavanda. Ergo, mi hai ispirata :)<br />bacini