Prosegue l’adattamento alimentare “al cucchiaio”. Già essere passata dai liquidi ai semi solidi, credetemi sulla parola, è un grandissimo passo avanti. Poi un giorno vi racconterò.
Potrei dare un titolo tipo “cronache di disavventure mediche”.
Comunque, torno ad occuparmi degli intolleranti e dei piatti “buoni e sani”, anche per chi ha problemi con il glutine. L’amaranto infatti è privo di glutine. Ha un sapore molto particolare, leggermente amarognolo, di consistenza quasi gelatinosa, ne me ero innamorata quando ho preparato QUESTI tortini al cioccolato. Ma ero curiosa di sentirlo nella versione salata. Non mi ha deluso. Anche se da buona milanese preferisco la polenta classica alla polentina d’amaranto. Però fa la sua bella figura ed è sicuramente da assaggiare.
Io ho optato per un abbinamento che lo rende ideale anche per vegetariani e vegani (togliendo lo speck ovviamente). Ma credo che accompagnata da un paio di salsicce alla griglia, abbia il suo perchè. :)
Polentina d’amaranto
200gr amaranto (io ECOR)
olio evo
1 foglia di alloro
una presa di sale
verdure miste a piacere:
carote, cipolle, scalogni, porri
200gr speck o pancetta tagliata a fiammifero
olio evo
timo, sale, pepe qb
1 manciata di zucchero di canna dulcita
1/2 bicchiere aceto bianco
Mettere in ammollo l’amaranto per almeno 30 minuti.
Sciacquarlo sotto acqua corrente utilizzando un colino a maglie fitte, metterlo in una casseruola e farlo cuocere con l’acqua al doppio del peso, una presa di sale e una foglia d’alloro (verificare sulla confezione, ma di regola ci vogliono una ventina di minuti di cottura).
Nel frattempo in una larga padella cuocere le verdure, già lavate e tagliate a rondelle, insieme a della pancetta (o speck) tagliati a fiammifero e rosolati in olio.
Le verdure andranno cotte spadellando frequentemente in modo che di coloriscano e risultino croccanti su ogni lato.
Qualche minuto prima di spegnere il fuoco, spolverizzarle con zucchero di canna, alzare la fiamma e caramellare. Infine sfumare con mezzo bicchiere d’aceto. In questo modo le verdure avranno un sapore agrodolce che ben si sposa con l’amaranto.
Togliere la foglia d’alloro dall’amaranto, versare a filo poco olio, mescolare e servire la polentina ricoperta dalle verdure caramellate.
Provatela! Poi mi fate sapere. Ciao, buona settimana.
Buona, la fa anche Cracco, e ci aggiunge una cremina di nocciola. Ho fatto il tuo gelato al mascarpone ieri, fantastico. Lo riproverò versione caffé. Stai bene, mi raccomando!!!!
ciao Adina!!!<br />in effetti Cracco mi ispirò. ma non so se aggiungerei la crema alla nocciola all'amaranto che ha già un forte retrogusto…<br />fatto il gelato? ma dai!!! mi fa tanto piacere, grazie :)))))
che colore particolare ed intenso,sembra tutto tranne che una polenta :)<br />un bacione!!
vero? polentina d'amaranto, colore strano, sapore particolare, consistenza da provare.<br />baci Mirtilla!
Alla faccia dell'adattamento alimentare! Che buona! Io ho avuto una pessima esperienza con l'amaranto, ma la colpa è stata mia e solo mia. Povero amaranto…
provalo nel dolce. fidati.<br />;)<br />baci
L'amarognolo spesso mi dissuade, ma creo che con quella nota dolciastra sia riuscita a dargli una vera e perfetta identità ^_^<br />Ma cos'è questa soria dei liquidi e delle disavventure mediche? Mi vorrai mica far preoccupare?
racconterò, se mai ne uscirò….. grazie Erica. un abbraccio :)
Complimenti per il blog e per le ricette !!!<br />Mi sono iscritta tra le tue lettrici !!!<br />Se hai voglia di venire a vedere i miei blog eccoli !!! :)<br />http://foodwineculture.blogspot.it/<br />E questo e' di ricette per i bimbi !<br />http://aboutcookingandmore.blogspot.it/<br />
ciao! grazie e benvenuta :)
ma che figa la polentina di amaranto! in effetti con lui non sai mai bene come comportarti per le sue dimensioni lillipuziane, ma penso proprio che tu abbia trovato la sua destinazione! a me questa polentina, dove la pancetta può essere egregiamente sostituita da pomodorini secchi a filetti! ;)<br />
mi piace la tua sostituzione!<br />Lu, promossa :)<br />la prossima volta la provo così!<br />baciotti