In diretta dal set. Gilberto Venturini, Chef e autore di molti dei libri Scuola di cucina Slow Food, ci vizia. Nel senso che quando siamo a scattare le foto dei libri, si mangia benissimo. Pure a casa mia, perchè spesso mi rispedisce al mio indirizzo carica di molti piatti che abbiamo preparato per le foto. Fra i tanti, quello che attualmente è in cima alle mie preferenze: il filetto di maialino ripieno. E’ saporito, buonissimo, delicato e molto invitante. L’ho portato a tavola con delle patate rosolate e degli edamame (si, son jap, ma ci stanno tanto bene!).
Funziona così: prima di tutto fate sbollentare degli spinaci freschi e teneri – è stagione di erbe verdi, approfittatene – li scolate, strizzate e ripassate in padella con uno spicchio d’aglio schiacciato, sale, pepe e una noce di burro. Una volta insaporiti, teneteli da parte pronti all’uso.
Prendete un filettino di maiale e apritelo a libro per il lungo. Delicatamente, altrimenti lo tranciate in due!
Picchiatelo leggermente con le mani per allargarlo e spianarlo. Salate, pepate e, se vi piace unite spolverizzate anche con erbe di Provenza. Condite con un filo di olio e ricoprite con gli spinaci.
Arrotolate su se stesso il filetto e legatelo con dello spago da cucina. In alternativa utilizzate la rete da cucina che è tanto comoda.
In una casseruola fate un bel fondo di cipolle dorate – parecchie – e olio. Lasciate rosolare, poi unite il filetto e fate dorare su tutti i lati a fiamma vivace. Dopodichè, sfumate con un bicchiere di birra o di vino bianco, l’importante è che entrambi siano aromatici e non troppo “asciutti”, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per un’oretta circa. Ovviamente, il tempo di cottura dipende dalla grandezza del vostro arrostino. Verificate sempre.
Una volta portato a cottura, alzate la fiamma per colorire sia la carne che il sughetto. Spolverizzate con zucchero di canna e regolate di sale e pepe. In questo modo le cipolle diventeranno leggermente caramellate senza bruciare e senza divenire troppo dolci.
Servite una volta affettato e irrorare col fondo di cottura accompagnando con cipolle e verdure.
Gustatevelo perchè merita :)
Consiglio: potete utilizzare molte verdure per riempire l’arrosto, dallo spinacio classico alle erbette, passando anche per la lattuga, ma potete spaziare con asparagi o peperoni. Mai porre limiti alla fantasia e al gusto personale. Consiglio 2: armatevi di un bel termometro a sonda per carni, tornerà utile per verificare le cotture. Consiglio 3: la carne dovrebbe rimanere leggermente “al rosa”. Non fate cuocere troppo il maiale altrimenti si secca.
Saluti e baci! Buona giornata :)
Strepitoso…
grazie Michela.<br />E pure buonissimo!
Che super ricetta, molto golosa! ti ho visto su Elle che dire? un gelato più bello dell'altro, colori splendidi, grandi gusti, presentati benissimo, quelli negli stecchi troppo carini, sei bravissima, complimenti!
ciao Lilli! <br />Ma che carina sei :))))))<br />Mi fa piacere il servizio sia stato di tuo gradimento.<br />Ora ti tocca vedere anche il prossimo :)<br />Bacioni
E questo me lo papperei, sì! <br />E se al posto dello zucchero di canna si usasse un ucchiaino di miele? Dici che guasta? u_u<br />Foto sempre al top! :D
il miele funziona benissimo.<br />vai tranquilla :)<br />grazie Miu!
Ho comprato Elle incuriosita dai gelati senza gelatiera :-) BRAVA!<br />Domandine veloci:<br />1) dove compro la retina per la carne?<br />2) dove trovo gli edamame?<br />3) che temperatura consigli (al cuore) per la cottura?<br />Grazie!!! :-*
esagerata! ma quante domande :)<br />la rete, chiedi al tuo macellaio di fiducia, se è gentile te la regala pure.<br />gli edamame, se non li trovi da un fruttivendolo organizzatissimo, ci sono surgelati al picard<br />e sull'ultima spetta che chiedo allo chef. poi ti dico.<br />ciao!<br />:)<br />
grazie :-)
Spettacolo Babs… cipolle, patate, maiale e birra… farebbero la felicità dei miei amici che, come avrai intuito dai gusti, sono dei raffinati nobili. Devo provarlo, magari con qualche ripieno diverso. A che temperatura al cuore suggerisci di terminare la cottura ? Baci !!!
ecchillà! domani sento lo chef e poi a te e Roberta do risposta :)<br />ciao bellezza! :))))
allora, donne, lo chef mi dice 63/65° al cuore :)<br />poi mi fate sapere vero?<br />baci