Oggi mio marito compie 50 anni. Per altro portati benissimo. Saranno i riccioli ancora scuri o gli occhi chiari, sarà che continua a giocare a tennis e a calcio da quando lo conosco – ehm… più di 30 anni – sarà che è un tranquillo il che compensa benissimo il mio essere agitata. In tutti casi, il 50enne non dimostra certo la sua età. Generalmente gli danno una decina di anni in meno. Che non è male.
Insomma, son qui che scrivo e ancora non ho pensato ad una torta adeguata. Ma ho la lista della spesa accanto a me e il buon proposito di arrivare all’ora di cena con qualcosa di veramente bello e buono.
Nel frattempo però, avevo in archivio questo dolce, che non è proprio dolce, una torta che torta non è. Un gelato che si è fatto più goloso. Uno snack per tutte le ore e un’idea che è stata apprezzatissima, soprattutto da lui che ama la torta di pane. Gliela dedico. Con una 50ina di auguri appresso :)
Prima di tutto, il gelato…. PEPINO, una garanzia. Quest’estate ho folleggiato riempiendomi il freezer con barattoli e pinguini. Hanno esattamente il sapore e il gusto di quelli che mangiavo da bambina. Peccato siano introvabili o quasi. Così appena li avvisto, faccio scorta :) In questo caso ho utilizzato il gusto PISTACCHIO, ma devo dirvi che lo ZABAJONE e la CASSATA sono fenomenali.
Perchè PEPINO? Per la storia, per l’attenzione e la disponibilità. Perchè non è vero che tutto ciò che è confezionato sia il male. E PEPINO lo dimostra. Leggetevi la STORIA qui, sul loro sito. Io penso alla torta. Che come spesso accade, è una ricetta del recupero. In questo caso il pane che ci eravamo dimenticati.
Senza dosi, perchè la perfezione di questa torta sta nel calibrarla su ciò che abbiamo in casa: mettete il pane secco, rotto a grossi pezzi, a bagno nel latte per qualche ora, il latte dev’essere abbondante deve, innanzitutto ricoprire il vostro pane e, secondariamente venirne completamente assorbito. Quando toccando il pane vi accorgerete che è molto morbido, trasferite tutto nel mixer/robot da cucina/frullatore e aggiungete, a vostro gusto :
. cacao amaro
. cioccolato fondente 70% min sciolto con poco burro, io arrivo ad usare anche l’85%, amo il contrasto dell’amarognolo con la dolcezza del gelato
. zucchero, assaggiate! io utilizzo il Muscobado
. uova intere, diciamo un uovo per 500gr di pane ammorbidito
Dopo aver ottenuto un frullato molto denso, aggiungervi a piacimento:
. noci, nocciole, mandorle, pistacchi, pinoli
. gocce di cioccolato
. uvetta sultanina ammorbidita in un po’ di rum (o acqua)
Non metteteli nel frullatore, altrimenti finiscono in polvere!
A questo punto, foderate una teglia da forno. Io uso quella bassa per la pizza. Versate l’impasto, spolverizzate la superficie con altra frutta secca e infornate a circa 200° fino a quando non vedete che la superficie della torta si sta asciugando ma, controllando con uno stuzzicadente, la parte interna è ancora umida, un po’ come per i brownies, elastici e umidi dentro, asciutti fuori!
Lasciate raffreddare, tiepida è ottima e poi, se volete fare questo dolce, tagliate la torta col coppapasta e create dei sandwich utilizzando il gelato.
Nulla vi vieta di utilizzare una crema di formaggio, o marmellata, magari di fichi o castagne.
O più semplicemente, zucchero a velo e via!
Ah, dimenticavo una nota importante, i gelati PEPINO sono presenti nel prontuario dell’AIC. Hanno ottenuto la certificazione per i loro prodotti gluten free. Leggete QUI.
E, nel caso specifico, se utilizzate del pane a base di farine senza glutine, questa torta sarà perfetta anche per gli amici sglutinati. :)
Buona giornata! Vado ad organizzare la torta dell’anno. Del 50° anno ;)
Per prima cosa tanti auguri al marito!! Con una torta di pane così si festeggia alla grande.. sto sbavando sullo schermo ;) Questa la tengo a mente da suggerire alla mia mamma, anche lei amante della classica torta di pane!<br />Poi mi dici anche dove sei riuscita a trovare il gelato Pepino così faccio una bella scorta pure io!!!<br />Un abbraccio
ciao Eka :)<br />grazie per gli auguri!!!!<br />Pepino l'ho trovato da Eats in Duomo a Milano, ma mi dicono potrebbe essere disponibile anche in qualche Carrefour, Però a Limbiate (quello vicino a noi) non c'è :(<br />baci baci!
Tanti auguri a tuo marito!! Che bello festeggiare con un dolce del genere, è fortunato eh… :-) poi il fatto che si possa preparare con così tanta semplicità lo rende un tortino anche molto simpatico, oltre che buono!
carissima Jessica, ti ringrazio moltissimo :) per gli auguri e per il pensiero.<br />A prestissimo!
Pepino é il top! Per fortuna da me si trova facilmente il barattolino…devi venire a Torino!!! Se vieni devi assolutamente provare il SUO cioccolato: é un must!<br />Auguri al maritino!!!!
e allora….. vengo a Torino! :)<br />ciao Cinzia, grazie!
tantissimi auguri al consorte! purtroppo non ho mai assaggiato quel gelato ma nelle tortine mi sembra golosissimo!<br />ciao!
E sarà anche un marito felice!!!! Auguri al cinquantenne e alle sue papille (e ai nostri occhi) nel gustare questa delizia, anche se in un ricordo. Ricordo, come quello del gelato…. da torinese, ho sorriso ^_^<br />Sei incantevole, non mi stancherò mai di dirtelo.
P.S. Quasi dimenticavo: hai scelto il gusto perfetto di gelato!! ;)
E' proprio il caso di dire tanti auguri al consorte e le minitortinegelatose a me!<br />Non sapevo che col pane si facessero anche delle basi per tortine! :)<br />Mi piace…. ma attendo la torta vera! ;)
sisisi, con il pane si fanno tantissime cose buone :)<br />grazie Miu!
Auguroni al maritino!!!!<br />Queste tortine con gelato sono una meraviglia =)<br />Adesso però mi hai messo in testa il gelato Pepino e devo assolutamente assaggiarlo!!!<br />A presto :)
il marito ringrazia tanto tanto :)<br />cerca Pipino, sarei contentissima!<br /> ciao
Auguri al marito!!!!<br />per me il gelato va benissimo per festeggiare :-D
quante coppette ci prepariamo?<br />un paio per cominciare?<br />grazie Stellina :) alla prossima!
Allora auguri anche se in ritardo! Certo che si conserva bene il marito, guarda come lo nutri!<br />Un bacione
benissimo :) grazie!<br />ciao Giorgia!!!