Parliamo di guacamole, di avocado e coriandolo. Mi piace il coriandolo. Non è sempre stato così e, non piace a tutti!
Ho trovato un fornitore ufficiale che me lo vende a mazzi grossi grossi e mi fa sentire tanto Nigella Lawson. Avete presente i suoi mega mazzi di erbe aromatiche che tiene in cucina?
Ecco, io lo uso per il curry di carne, per le zuppine di pollo “simil thay” per dare freschezza ad alcuni piatti di pesce e, per rimpinzarmi di guacamole. Non esiste la guacamole senza una buona dose di coriandolo. Ma dite “il” guacamole o “la” guacamole?
Perchè a me viene l’articolo femminile, mentre Wiki ne parla al maschile: Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado la cui origine risale al tempo degli Aztechi. Oltre agli avocado, gli ingredienti principali sono succo di lime, sale e abbondante pepe nero (il pepe è previsto per l’autentico guacamole, anche se il pepe nero non era conosciuto in Messico ai tempi degli Aztechi). Il termine guacamole deriva dallo spagnolo messicano via Nahuatl: AhuacaMolli, da Ahuacatl (=”avocado”) + molli (=”salsa”).
Variazioni della ricetta includono pomodori, coriandolo, cipolla, aglio, peperoncino e altre spezie. Viene solitamente accompagnato con tortilla chips e servito con altri piatti della cucina messicana. È da notare che molte ricette italiane in rete indicano tra gli ingredienti, per un errore di traduzione, i pomodori, mentre quella originale prevede tomate.
Per preparare il guacamole, è necessario innanzitutto schiacciare gli avocado con la forchetta e aggiungere succo di lime o di limone. L’aggiunta di succo acido, oltre a insaporire la salsa, serve a evitare che il guacamole cambi colore e si ossidi. Gli altri ingredienti vengono sminuzzati e aggiunti poi alla base di avocado. Il metodo tradizionale di preparazione del guacamole comporta l’uso del molcajete (mortaio e pestello tipici messicani) per schiacciare e mischiare gli ingredienti.
Vi spiego perchè ho evidenziato la preparazione? Perchè ho visto cose che voi umani…. Seriamente, ho visto una nota persona in TV (Gambero Rosso) fare la guacamole con il minipimer. Ecco. Prendete appunti: 1) le lame ossidano e rovinano l’avocado; 2) non andate in TV a fare figuracce di questo tipo.
Comunque, gli ingredienti della mia guacamole sono:
2 avocado
succo e scorzetta di due lime – donano freschezza ed evitano l’ossidazione
pepe nero e un pizzico di peperoncino
2 pomodorini tagliati sottili sottili (svuotati dai semini) – poco ci sta bene, non esagerate altrimenti copre tutto
1/2 cetriolo, anch’esso tagliato piccolo e sottile
una manciata di foglie fresche di coriandolo
sale qb e un filo di olio
ps: se non avete una vita sociale subito dopo la consumazione della guacamole, ci sta benissimo anche un pezzettino di cipolla rossa tritata.
ps2: se volete saperne di più, QUI degli step interessanti
Tortillas, ma anche un’insalata di pollo stanno benissimo. Poi il la mangio semplicemente spalmata sul pane (o a cucchiaiate dal vasetto) vergognosamente….. Abbinatela a dei gamberi appena scottati!
Infine, birretta e via. Avete l’aperitivo perfetto o una cenetta carica di gusto.
Buon Venerdì. Buon Week-end! Ciao :)
Adoro il guacamole (o la…ci siamo capite!) e amo il dragoncello, che ho imparato ad apprezzare in Francia. Proverò con curiosità il BabsGuacamole e ti saprò dire! Buon weekend,<br />baci <br />simo
ciao Simo!<br />Il/la comunque sia, è sempre perfetta e immancabile.<br />baci baci!
Io e il coriandolo no ci siamo mai presi .., conviviamo perché ci sono tante ricette etniche che lo prevedono … Ma lo saluto sempre freddamente come una vicina noiosa che impone la sua presenza.<br />Nell'intimità della mia cucina vado di prezzemolo<br />Ps. W il guacamole buonissimo!!!
ahahahah, all'inizio anche per me è stato così, un rapporto non troppo conviviale. poi ho scoperto che in alcuni piatti mi piace proprio.<br />nel guacamole poi …. è la morte sua!<br />ciao Elena :)
In questo momento ti sto volendo bene, sappilo.Lunedì arriverà anche il mio post su usi e costumi della corretta preparazione del guacamole(che poi ti confermo essere maschile, come pure il tequila, che solo noi italiani decliniamo al femminile).<br />Sarà che quel paese non finisce mai di mancarmi,ma le tue parole sull'uso del minipimer per la preparazione della salsa mi fanno sorridere e
Ma grazie! Condivido l'affetto verso chi usa solo le mani.<br />Non posso farcela a pensare al (maschile) guacamole frullato…..<br />La delicatezza va in punta di forchetta. O nelle mani.<br />Un abbraccio :)<br />