Cosa farete durante le feste? Io parto il 20 per la Toscana. Raggiungo la creatura N° 1 e, per il terzo anno di seguito, sarò fronte mare durante tutte le festività. Ecco, non so esattamente cosa farò per Capodanno. Teoricamente rientrerò alla base. Tutto ancora da definirsi.A proposito! Se per il ponte di Sant’Ambrogio siete erranti sulla costa, passate al Salino di San Vincenzo, il locale dove lavora mio figlio con la mitica Martina (pastry chef): terranno una giornata di degustazione Loison, abbinata alla creatività di Martina. Save the date: 8 dicembre c/o Il Salino, Via Vittorio Veneto 119, San Vincenzo. Ma veniamo alla ricetta.
6 albumi
300gr zucchero
3 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiaini succo limone
50g di cioccolato 70% di cacao
3 cestini di lamponi freschi
500 ml Panna da montare
2 cucchiai liquore all’arancia
Preriscaldare il forno a 90°
Utilizzare la planetaria – o le fruste elettriche – e montare a neve fermissima gli albumi con il limone e lentamente aggiungere un cucchiaio per volta di zucchero. Infine il cacao.
La meringa è pronta quando si formeranno dei picchi sulle punte delle fruste.
Foderare con carta forno una o due leccarde.
Con un cucchiaio formare 3 cerchi di ugual misura con la meringa. Eventualmente, potete aiutarvi utilizzando un piatto come sagoma e passandoci intorno un pennarello. Utilizzando poi la carta a rovescio per sfruttare il cerchio disegnato in trasparenza.
Quando le meringhe saranno cotte, noterete che i bordi si romperanno leggermente.
Lasciatele raffreddare in forno con lo sportello leggermente socchiuso. Potrebbero volerci 2 o 3 ore
Una volta raffreddate, decorare strato per strato alternando meringa alla panna, precedentemente montata – tenendola morbida – con 2 cucchiai di zucchero a velo e il liquore all’arancia, a riccioli di cioccolato e lamponi. Terminando con i lamponi ed eventuali altri frutti rossi a piacere.
Buona settimana!
che spettacolo, molto bella, fresca, elegante, perfetta per le feste! wow dal 20 in toscana, che bello! invidia, goditi questo periodo di vacanze dopo le fatiche di questi primi venti giorni del mese! un abbraccio
ciao Lilli, grazie! Lo farò certamente :)<br />un abbraccio
Concordo con Lilli. E' un vero spettagolo. I ribes in cima, poi, sono irresistibili.
grazie Patalice :)<br />quasi quasi te ne offro una fettina :)))))
scusami Lilli, non ho ben capito cosa abbia combinato Blogger, ma s'è mangiato la risposta a te e ha raddoppiato quella a Patalice. riproviamo:<br /><br />Grazie mille Lilli, i ribes sono davvero incantevoli e, acidi al punto giusto per staccare con la dolcezza della meringa. Ciao!
…senza dubbio eccelsa questa torta che, senza dubbio, non saprei preparare…
grazie Patalice :)<br />quasi quasi te ne offro una fettina :)))))
Hai inaugurato dicembre alla grande! Slurp :-)
ci provo Elena, ci provo :)))))<br />Ciao!
Questa finisce tra le ricette da FARE! Pure noi vorremmo dedicare più tempo al nostro blog, soprattutto in un periodo come questo! Università e lavoro, lavoro e università! Per quanto poco, ti capiamo! ;)
università, lavoro, università, lavoro…. come vi capisco, mia figlia ha gli stessi ritmi.<br />e non cucina!!!!<br />un abbraccio e grazie!
Oh signur!!! E' qualcosa di divino!!
ahahahahah in effetti si!<br />ciao Erika :)<br />smack
Beh questa è proprio una signora Meringata! Splendida è golosa!
grazie Gelmina :))))))<br />smack!
Ma questa è una vera e propria opera d'arte!!!
ma grazie :))))) troppo buona<br />
è un trionfo! bellissima