Buongiorno, buon lunedì e….. finalmente bentornati a tutti! Siete rientrati vero? Mica mi lascerete qui tutta sola soletta! Partiamo bene con questo lunedì: con la pizza. Eccoci per il 5° post dedicato allo Smart Oven Samsung. Questa volta non vi racconterò nulla sulla cottura, ne sulla ricetta in se, che non richiede molte spiegazioni, ma pongo l’accento sul fatto che ho sfruttato un programma del forno che non tutti hanno: la funzione LIEVITANTE. Utilizzata con grande soddisfazione e vi spiego il perchè.
Non so se avete notato che nella stagione fredda, quando prepariamo i lievitati come la pasta per la pizza, il pane o altro ancora, fanno “fatica” a crescere di volume. Il lievito soffre il freddo.
Fino ad ora io risolvevo in due modi. Il primo, mettere la ciotola con l’impasto vicino ad un calorifero. Il secondo, accendere il forno sui 50°, portarlo in temperatura, spegnerlo e mettere all’interno la ciotola con l’impasto.
In questo modo mi assicuro una lievitazione ideale.
Ora Samsung mi ha risolto il problema, inserendo fra i programmi di Smart Oven la funzione lievitante che ha valore sia per gli impasti, ma anche per preparare gli yogurt home made.
La funzione lievitazione regola in modo naturale la “crescita” dei tuoi impasti. Ideale per sfornare pane fragrante, ogni volta che vuoi. La comoda funzione yogurt facilita la preparazione dei tuoi yogurt casalinghi, privi di conservanti e da personalizzare come vuoi.
Con lo yogurt ancora non ho sperimentato. Ma con la pasta della pizza è stata un successo. Programmi, apri lo sportello, metti la ciotola e te ne dimentichi fino al “bip” :)
Non so se avete notato che nella stagione fredda, quando prepariamo i lievitati come la pasta per la pizza, il pane o altro ancora, fanno “fatica” a crescere di volume. Il lievito soffre il freddo.
Fino ad ora io risolvevo in due modi. Il primo, mettere la ciotola con l’impasto vicino ad un calorifero. Il secondo, accendere il forno sui 50°, portarlo in temperatura, spegnerlo e mettere all’interno la ciotola con l’impasto.
In questo modo mi assicuro una lievitazione ideale.
Ora Samsung mi ha risolto il problema, inserendo fra i programmi di Smart Oven la funzione lievitante che ha valore sia per gli impasti, ma anche per preparare gli yogurt home made.
La funzione lievitazione regola in modo naturale la “crescita” dei tuoi impasti. Ideale per sfornare pane fragrante, ogni volta che vuoi. La comoda funzione yogurt facilita la preparazione dei tuoi yogurt casalinghi, privi di conservanti e da personalizzare come vuoi.
Con lo yogurt ancora non ho sperimentato. Ma con la pasta della pizza è stata un successo. Programmi, apri lo sportello, metti la ciotola e te ne dimentichi fino al “bip” :)
La ricetta comunque è questa:
250 gr farina 0
250 farina farro
1 bustina lievito secco o 1 cubetto lievito di birra
3 cucchiai olio
5 gr sale
300ml acqua tiepida (aggiungere eventualmente qb)
400gr salsa di pomodoro
una presa di peperoncino o due cucchiaini di Harissa
una presa di peperoncino o due cucchiaini di Harissa
1 mozzarella vaccina
1 mozzarella bufala
50 gr parmigiano reggiano
5 acciughe piccanti (all’olio e peperoncino)
1 cucchiaio di erbe provenzali
olio extravergine qb
Preparate la pasta mescolando e lavorando insieme le farine e gli altri ingredienti. Create una fontana con la farina e, al centro mettete olio e sale. Se usate il lievito secco va aggiunto direttamente alla farina. Se utilizzate quello in cubetti, scioglietelo in mezzo bicchiere dell’acqua che avete a disposizione. Unite il lievito, infine l’acqua, poco per volta. L’impasto deve risultare liscio ed elastico. Eventualmente aggiungete ancora acqua, un cucchiaio per volta.
Formate una palla, praticate un taglio a croce sulla superficie e lasciate lievitare sino al raddoppio . Io l’ho messa nello Smart Oven utilizzando la funzione apposita. Una volta terminata la lievitazione, mettete un foglio di carta forno su una teglia, ungetelo di olio e, con le mani, tirate la pasta sino a riempire la teglia. Nel frattempo preriscaldate il forno tradizionale.
Coprite con la salsa di pomodoro mescolata con l’harissa, aggiungete le acciughe, le erbe provenzali e infornate a 250° per 10 minuti.
Dopo 20 minuti, togliete la pizza dal forno e copritela con i formaggi, tranne il pecorino.
Infornate per altri 10 minuti, verificando la cottura prima di toglierla dal forno.
Una volta cotta, prima di servirla spolverizzatela con il parmigiano e, se vi piace, unite del basilico fresco.
Buona giornata e buon appetito[#samsungsmartchef #smartoven @samsungitalia]
interessante, una novit dietro l'altra per stare dietro tutte le nostre manie culinarie ^_^ buon inizio settimana
se ne inventano sempre una nuova :)))))<br />buongiorno CONTRO!<br />e buon 2015 :)<br />a prestissimo!
io riesco a cavarmela con la lucina del forno accesa ma la funzione lievitante sarebbe comodissima! con un po' di invidia per il tuo forno….ti auguro buona settimana<br />raffaella
ciao Raffaella :) devo dire che la mia lucina del forno non scalda un gran che. quindi usavo il metodo empirico: ti scaldo, ti spengo e ci metto la palletta a lievitare.<br />adesso è tutto più semplice :)))))
perche'smart non è solo bello,ma anche buono!!<br />baci :)
ecchillà! la voce della verità.<br />ciao Mirtilla bella!
Ciao!!
Puoi dirmi di che materiale è il recipiente che utilizzi durante la funzione dough proof?
Non è specificato nelle istruzioni..
Utilizzo una ciotola in ceramica, oppure quelle specifiche per microonde :)
ciao!
Perfetto, grazie mille!!
di nulla:) ciao!
Ciao! Posso chiederti quanto tempo ci mette a lievitare la pasta della pizza con la funzione Smart Oven Samsung? Grazie!!!
Ciao Veronica, molto dipende dal volume dell’impasto, dalla farina e dal lievito che utilizzi. Tendenzialmente calcola il classico tempo di lievitazione della pizza, tenendo conto che è in ambiente ad hoc e che quindi, non subirà le problematiche delle correnti d’aria in inverno o dell’aria condizionata in estate :)