Ma ciao! In diretta e fronte mare, finalmente posso accendere il pc per aggiornare questo spazio che, mi rendo conto, è un pochino trascurato. Gli ultimi mesi, credetemi sulla parola, sono stati infernali. Sia per il caldo, che per lavoro e avvicendamenti personali. Ma anche per me sono arrivate le ferie e, dopo aver staccato per circa 24 ore il pc, lo riaccendo adesso perchè ho voglia di passarvi una ricetta che è in perfetta stagione. Bizzarramente è un risotto che ha i profumi dei boschi, ma state collegati, nei prossimi giorni vi racconterò del mio week-end a Courmayeur.
La ricetta del riso ai mirtilli (profumatissimo e delizioso), la trovate su carta nel numero di Oggi cucino di settembre, ancora in edicola, insieme ad altri piatti dedicati ai frutti di bosco. Ve lo consiglio perchè è un numero particolarmente accattivante.
Ma veniamo a questo risotto che è di un colore bellissimo e ha un sapore che stupisce e convince. Andiamo oltre il classico, aggiungendo qualche mora, la lavanda e il rosmarino. Tutti ingredienti che si sposano a meraviglia e che regaleranno ai vostri piatti una marcia in più.
RISOTTO AI MIRTILLI al profumo di lavanda e rosmarino
300 gr riso carnaroli (o vialone nano)
1,5 lt brodo vegetale
1 cipolla bionda piccola
1 scalogno
150 gr mirtilli freschissimi
40 gr burro
3 cucchiai colmi di Grana Padano
2 cucchiaini di lavanda essicata
2 cucchiaini crema di lardo di Colonnata (facoltativa)
Lavate velocemente sotto l’acqua corrente fredda i mirtilli, tamponateli e teneteli da parte. In una pentola adatta, fate un risotto molto semplice: trito di scalogno e cipolla con burro, una volta dorate, fate tostare il riso e passate direttamente al brodo, meglio se vegetale, ma anche di pollo andrà benissimo. Fate cuocere normalmente e, 5 minuti prima di spegnere il fuoco, unite la lavanda e metà dei mirtilli, poi mantecate con cura, unendo il formaggio grattugiato, infine unite la crema di lardo, mescolate con cura per scioglierla e terminate con gli ultimi frutti aggiunti un attimo prima di impiattare.
A piacere, al posto della crema di lardo, mantecare con del Roquefort e spolverizzate con mandorle tostate
Infine, se utilizzate un anello per servirlo, sarà anche molto chic!
Buon appetito e buon fine settimana. Ciao!
Vorrei provare la ricetta al riso con mirtilli, ma non ho idea di dove acquistare la lavanda essicata. Tra l’altro errore mio non sapevo fosse commistibile. Mi può aiutare. Grazie mille
Gentilissima Liliana, i fiori di lavanda li può trovare in quasi tutte le erboristerie. Se possibile chieda quelli di Provenza, sono ancora più profumati. Specifichi che servono per alimenti, per non correre il rischio le vendano quelli che si utilizzano per i cuscinetti profumati :)
GRAZIE!!!
:)