Quando durante le riunioni con Just Eat, mi parlarono di Sushi Shop (link), il mio primo commento è stato: “a me il sushi non piace”. Preciso meglio: posso anche farne a meno e, se riesco a scegliere, evito il pesce crudo. In casa però, ho naturalmente allevato due onnivori, amanti del sushi (del crudo) e della cucina orientale in genere. Per cui, il primo approccio, avrebbe dovuto essere per loro. Avrebbe: condizionale. Perchè, sinceramente, assaggiato un boccone, non mi sono più fermata.
Inizio col dirvi che la cura e le attenzioni che Sushi Shop mette per farvi arrivare a casa un plateau di bocconcini, i condizioni ottimali, è unica. Le scatole sono talmente belle che poi ti viene voglia di farne collezione. tutto molto ordinato. Come direbbe mio padre: “perfettini”.
Se non bastasse, includono SEMPRE le bacchette per tutti, tovaglioli, vaschette per la salsa di soia e, un numero incredibile di salse, tutte carucce nella loro bottiglietta. Mica le striminzite bustine di salsa di soia! :)
Ah si, zenzero come se piovesse.
In sintesi, la qualità ottima, l’attenzione alla consegna, la scelta ampia e la freschezza degli ingredienti, hanno rapidamente portato Sushi shop tra i miei ristoranti preferiti.
Poi dicono che sia una zuccona che non cambia idea :)
Stavo dando uno sguardo al loro sito, per curiosare tra i nuovi menù, sono affascinata. La nuova box Scott Campbell è invitante (e contiene anche pesce cotto), poi c’è la Detox poke bowl, di Mareva Galanter, che è davvero interessante (però qui il tonno è crudo…), poi tra le Signature rolls mi spiazzano il Rock n Roll e il Tempura Dragon Roll. Infine, vi consiglio il Gyu special roll (California Rolls).
Segnateveli e fate l’assaggio se potete. Sushi Shop è a Milano e Roma.
Buon appetito (お食事をお楽しみ下さい – o forse いただきます – amiche che conoscono il jap?)
Grande post, devo provare! :)