In origine è stata QUESTA, la prima che finalmente è venuta esattamente come volevo io. Poi c’è stata QUEST’ALTRA, che è finita persino in una classifica del Blogfest, poi ha fatto furore anche QUESTA VERSIONE, decorata e profumata. In verde era interessante, forse un po’ troppo dolce per i miei gusti, ma davvero buona. Oggi, quella che, al momento, entra di diritto al vertice della mia classifica. E’ perfetta, con un retrogusto di cacao abbastanza importante, non è stucchevole affatto e ha fatto felici tutti, ma proprio tutti. Ci ho provato con alcuni ingredienti bio. La cheese cake ha reagito con grandissimo slancio e mi ha dato parecchia soddisfazione. Se poi vi dico che era un buon metodo per eliminare qualche ingrediente fresco dal frigo che era vicino alla scadenza, mi credete? Giuro!
Comunque, buongiorno e buon lunedì. Credo sarà una settimana in versione “dolce”. Rinìmanete sintonizzati. C’è San Valentino, per cui vi proporrò un regalo home made da preparare la mattina per la sera ma, soprattutto, il 16 è il compleanno di Camilla. Sono arrivati anche i 19 anni. Wow…. piccole donne crescono. Crescono anche troppo in fretta.
Veniamo alla ricetta:
Per uno stampo rotondo ø 20 cm con bordo sganciabile 10 porzioni
Per la crosta
300 g di biscotti DISCOLO ECOR al farro e fave di cacao, 80 g di burro demi sel sciolto, 1 cucchiaio di miele di acacia o golden syrup, 1/2 cucchiaino di 5 spezie.
Per la crema
500 g mascarpone, 200 g di robiola Osella, 200 g di zucchero semolato bianco, 3 uova codice 0 freschissime intere leggermente battute, 1 buccia di limone, non trattato grattugiata, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (home made), 1 cucchiaio di fecola o maizena (facoltativo, panna fresca per ammorbidire il composto, solo se serve!)
Procedimento
Frullare finemente i biscotti, aggiungere il miele, il burro sciolto e lavorare il composto per qualche istante, Mettere alcune manciate di impasto all’interno dello stampo e creare prima il bordo e poi la base. Riporre la teglia in frigorifero per almeno 30’.
Per la crema
Amalgamare mascarpone e robiola setacciata, zucchero, buccia di limone grattugiata, vaniglia, uova (eventuale panna) e per ultimo la fecola setacciata. Rovesciare la crema nel guscio di biscotti e cuocere in forno preriscaldato a 160° per 55’ + 10’ avendo cura di aprire lo sportello del forno per far uscire il vapore negli ultimi 5’ (io ho alzato la temperatura a 175° sempre negli ultimi 10″).
Tempi di raffreddamento e degustazione
Estrarre il dolce dal forno e lasciarlo raffreddare per almeno 3 o 4 ore e poi riporlo in frigorifero per almeno altre 2 o 3 ore. Estrarlo dal frigorifero 20’ prima di gustarlo. Deve essere consumato massimo entro 2 /3 gg dalla preparazione e conservato rigorosamente nel frigorifero (tanto non durerà).
Per la ganache di copertura, l’ho fatta con 200gr di cioccolato fondente 65% e 200 ml latte di cocco + 2 cucchiai di sciroppo d’agave. Ho fatto sciogliere il cioccolato nel latte di cocco, ho mescolato fino a raffreddare leggermente, ho aggiunto un cucchiaio di sciroppo (rende lucida la ganache) e ho ricoperto la torta prima di trasferirla in frigorifero. Infine ho decorato con delle nocciole.
Con una partenza così, posso solo augurarvi BUONA SETTIMANA!
Ciao :)
19??? Mi sa che l'anno è passato in fretta… troppo, direi! Auguri a Camilla dunque! E come iniziare meglio la settimana in effetti? Probabilmente mangiandosi quella torta invece di limitarsi a guardarla:) Buon inizio Barbara.
oh si… passano tutti troppo in fretta….<br />:)<br />ciao Giorgia!
urca che spettacolo!!!!! Dev'essere buonissima… :-)
assolutamente si! da provare :)<br />ciao
ohmammamicisentomale!
ecco, no dai!<br />non sentirti male :)<br />ti può far solo bene un assaggio :))))))
La panna non la vedo negli ingredienti , complimenti per il dolce.
hai ragione, mi ero persa un pezzo. Aggiunto e aggiornato. Grazie Simonetta!
Che bomba questa torta! Ne vorrei una fetta mmm che golosa!
anche due! ciao Elena :)
Era quello che ci voleva, in alternativa al prozac, in questa pausa pranzo di un lunedì piovoso. Grazie, grazie, grazie. Un bacione PS – che diametro ha la tua cocotte gialla (quella del pane senza impasto, per intenderci ? grazie !)
Ciao cara!<br />Bello, alternativa al Prozac mi piace. Certo che di Prozac oggi ne avrei bisogno pure io, che fra il tempo da lupi e il mio umore…. lasciamo stare va :)<br />La cocotte gialla, mi pare sia un 20cm. Se ti serve bussa qui che semtiamo Staub :))))) Baci!
Troppo gentile, grazie ! Da 20 ce l'ho, blu cobalto !
semplicemente strepitosa, Babs!
grazie Simo!!!!<br />come stai? tutto bene? :))))
Caspita, questa sì che è una torta di compleanno! Io li compio a luglio, così, per dire ;)<br /><br />Bellissima davvero! E molto golosa!
ahahahahah ho colto l'invito :) ci risentiamo a luglio?<br />ciao Giulietta!
Ne è rimasta una fetta???? È da urlo Babs!!! Baco
Ehm… Bacio volevo scrivere..
ciao Simo! :)<br />ehm… no, non ne è rimasta :)))) ma possiamo rifarla!
Uhm uhm.. Peccato!
MMMMMMMM dai|<br />la rifacciamo :)))
gia'integra aveva il suo fascino…appena aperta e visto la farcitura…slurrrpppppp!!!
viene voglia di fare come i bambini che infilano le dita nel barattolo della nutella :)))
AAAAAAAARGH!! (sviene, maledicendo la propria forma fisica…)
porto i sali?<br />porto la torta?<br />;)<br />ciao Pillow!
Io adoro passare qui, lo sai, vero? :)<br />Questa cheese cake è golosissima e mi piace tantissimo, è una versione stupenda :*<br />Un bacione grande :*
yes, lo so!<br />torna anche domani e poi venerdì.<br />prometto cose belle.<br />baci :)
puoi indicare quanta ricotta per favore? non compare tra gli ingredienti
ah..forse intendevi la robiola… ;-)
Ciao Teresa, scusami se ti rispondo con un certo ritardo. Hai ragione, un mio refuso. Era robiola :) Grazie molte per avermelo fatto notare, così ho corretto. Ciao!
ciao Barbara. Grazie per la risposta precedente. ho visto anche la ricetta della cheese cake perfetta, e apparentemente mi entusiasmano più gli ingredienti per la crema, e i cioè 300 g robiola OSELLA › 300 g di ricotta fresca › 150 g di panna fresca › 40 gr di yogurt GRECO. Se sostituissi questi ultimi alla crema di mascarpone e robiola della ricetta originale, pensi che starebbe bene con la base del biscotto al cacao? mi consigli di seguire l’originale o verrebbe comunque bene?Io non impazzisco per il mascarpone, nonostante il risultato nei dolci sia fantastico. In ogni caso preferisco seguire un tuo consiglio. Grazie.
direi ASSOLUTAMENTE SI. per fortuna, ci sono diverse varianti – e variabili – che puoi customizzare come preferisci :)
Vai tranquilla!
grazie e, a prestissimo!!!