Parliamo di Relanghe: vi avevo promesso dolcezze alternative ai classici natalizi ed eccomi nuovamente qui con un brand che mi piace moltissimo. Abbiamo ancora l’ultimo dell’anno, Capodanno e la Befana, per gustare queste dolcezze, che poi l’8 gennaio si entra tutti nella fase detox :)))) Allora approfittiamo: Relanghe è la parte dolce di Ceretto (vini ed experience) nasce nel 1994 da un’idea della famiglia Ceretto che, dopo anni di tradizione vinicola nelle Langhe, ha esteso il proprio interesse sui noccioleti. Noccioleti e vitigni sono i grandi protagonisti dei paesaggi e delle coltivazioni del territorio. Se non siete mai stati nelle Langhe, vi consiglio il viaggio. Rimarrete incredibilmente colpiti dalla bellezza di queste zone. Relanghe, inizialmente si specializzò nel torrone friabile con nocciole, col tempo il progetto “dolce” si è fatto più ambizioso ponendo al centro delle attenzioni la nocciola, declinata in numerose preparazioni dolci, nel pieno rispetto della filiera produttiva. Dal torrone ai cioccolatini, dalla torta di nocciole (naturalmente gluten free) ai tartufi, dal panettone e pandoro agli abbinamenti con vini pregiati. Tutta la linea Relanghe ha un fil rouge: qualità ed eleganza.
Sapevate che il calibro perfetto per la nocciola Piemonte Igp è 14 mm? Io non lo sapevo, così come non ero conscia dei vari passaggi che portano il frutto alla lavorazione definitiva: raccolta in noccioleti di proprietà, stoccaggio nella sede produttiva, peso e selezionamento delle nocciole, taglio per verificare il contenuto, tostatura “personalizzata”… si fa presto a dire nocciole, ma prima di arrivare a quelle che mangiamo in purezza o all’interno di dolci, i passaggi sono molti ed essenziali.
Relanghe, oltre ai suoi prodotti, ha anche una linea “firmata”. E la firma non poteva che essere del grandissimo Enrico Crippa – *** tre stelle Michelin – del ristorante Piazza Duomo di Alba (e La Piola). Questa linea comprende la famosissima (e buonissima ve lo giuro) torta di nocciole, le creme di nocciola e nocciola con latte e cacao, la pasta di nocciola Piemonte IGP e l’olio di nocciola.
Quindi, se ancora non conoscete Relanghe, è il momento di attivarsi, on line potete sfogliare il catalogo e iniziare a predisporre le papille gustative alla dolcezza, poi, per sapere dove potete trovarli vicino a Voi, oppure per un ordine diretto, potete scrivere a questo indirizzo: relanghe@relanghe.it
Nel frattempo, girovagate anche per i vari siti on line:
poi, eccovi qualche link di ricette dove le nocciole sono protagoniste:
- il molleux cioccolato e nocciole
- ovviamente la mia torta di nocciole
- per restare nella regione, i tajarin di farro con nocciole
A presto!
Lascia un commento