Buongiorno, buon venerdì 20 luglio. Eccoci arrivati al terzo ed ultimo “pesto” che, spero, vorrete portarvi in vacanza. Anche questo è “verde”, lontano dal nostro classico al basilico, ma profumatissimo ed intenso. Io amo particolarmente l’idea dei pistacchi all’interno di questo battuto. E mi piace molto nota fresca che regala la presenza della menta. Trovo sia perfetto come condimento per una pasta corta, fredda o calda che sia. Mi piace semplicemente spalmato su una fetta di pane caldo, in modo da far sprigionare tutti i profumi della Provenza in fiore. E’ particolare se abbinato anche ai formaggi, lo vedo bene con uno sformatino di ricotta. Nel caso vi interessasse, prendete spunto QUI, in questa vecchia ricetta. Gli ingredienti per il pesto sono, nello scatto qui sotto :) – poi l’ho inserito anche a fondo pagina, come quello rosso di ieri, per permettervi di copiaincollare.
Come per i precedenti due, vale la regola dell’attenzione a non bruciare le foglie con un frullatore troppo potente. Ricordatevi l’intermittanza! A parte questo, nulla di nuovo, se non il profumo incredibile e il sapore invitante di questo terzo battuto. Lo so, sicuramente mi direte: “ancora, ancora!!!” . In effetti ne ho altri da sperimentare, magari chissà, qualche altra idea mi verrà presto. Nel frattempo, accontentatevi, preparate tanti barattolini e gustatevi l’estate ovunque voi sarete. Io tra qualche giorno mi metto in stand by, come sapete, almeno tutto il mese di agosto Babs stacca la spina. Solo dalla scrittura testi, perchè nel frattempo, molte cose bollono in pentola per settembre, a partire da una nuova rubrica che credo catturerà molti consensi! Dunque, è venerdì, tutti via dagli uffici, direzione mari o monti e… per i più fortunati…. buona vacanza! Per gli altri… ci leggiamo lunedì! Ciao :)
(carta da parati usata come sfondo di Frasca Show Room – Roma)
RICETTA DA COPIA-INCOLLARE
50gr prezzemolo
50gr basilico
qualche foglia di menta
2 spicchi aglio spellati e privati dell’anima
60gr pistacchi sgusciati
30gr pinoli
2 cucchiai erbe di Provenza (anche essicate)
30gr grana padano
1/2 limone
1/2 limone scorzetta grattugiata
sale qb
180ml olio evo
Nel solito mizer o frullatore, utilizzando sempre l’intermittenza, partire con gli elementi più solidi ed aggiungere le foglie e il liquido in successione. La menta, se è particolarmente forte, va dosata foglia a foglia, altrimenti vi ritroverete un pesto “alla menta”!
Fantastico Babs, questo pesto è una delizia. Sono sicura che le erbe provenzali danno un aroma unico al tutto, poi c'è anche la menta, i pistacchi… Dev'essere speciale. <br /><br />Grazie per aver condiviso con noi queste meravigliose idee per il pesto, piano piano le proverò tutte=)<br /><br />Un bacio,<br />M.
ahahahah buongiorno Martina! sei divenuta la mia prima lettrice del mattino :)))<br />Un abbraccio!
Bravissima!! E meno male che mi hai scritto la ricetta per il C&I :-) <br />Che favola questi pesti!! Sono curiosa di sapere cosa bolle in pentola (e a settembre aspetto una tua risposta eh :-)) bacioni
Mi piace. Molto. Questo diventera' IL mio pesto.<br />Anche il mio blog andra' in standby molto presto.<br />Ho tante nuove ricette in mente, ma poca voglia di realizzarle. E poi, chi le leggerebbe?<br />Se passassi dalle mie parti fatti sentire, potremmo trovarci per un (freddo) aperitivo, magari.<br />Un abbraccio
Bellissimo, che colore intenso e che corpo….wow da provare!! gnammy! buon week end
Ci credi che sento il magnifico profumo da quì?! Fantastico :) Buon fine settimana, Paola
ma le erbe di provenza..ehm tipo?? sono un pochino rinco!!
che profumo con la menta! l'idea dello sformatino mi piace moltissimo!<br />ciao :-)
Veramente speciali questi pesti, che si prestano bene anche per i finger…me ne hai fatto venire in mente uno con un'erba che si usa molto dalle mie parti, lo provo e se è ok te lo comunico. Grazie
quando parli di Provenzia mi vengono le lacrime agli occhi… devo convincere mio marito a fare un altro giretto, magari gli racconto che c'è la Juve in ritiro da quelle parti.<br />erbe provenziali anche secche?!?! ma io le ho viste sempre e solo secche.
fantastica ricetta..
Questi pesti sono uno migliore dell'altro..veramente! Lo proverò, devo solo trovare le erbe di Provenza..emmm scusa dove le posso trovare? Marta
Ciao! ricco di profumo questo pesto di erbette! non manca proprio nulla! poi per l'utilizzo…spazio alla fantasia!!!<br />baci baci
le erbe di provenza essicate, le trovate nei grandi supermercati e/o nelle drogherie dove vendono spezie buone :))))<br /><br />a milano all'esselunga le vendono, certo, sono meglio quelle del droghiere, ma possono andar benone!