Oggi parliamo di orzo. La zuppa di orzo, o barley soup, è uno dei piatti più amati di casa mia. Sarà perchè l’orzo ha la capacità di farti sentire “sano e pulito”, o perchè il suo sapore neutro si presta bene a molti abbinamenti, o ancora, perchè è un vero comfort food, che ti fa sentire appagata senza bisogno di null’altro.
In ogni caso, quando dico che c’è pronta la zuppa di orzo, tutti arrivano a tavola di corsa pregustando un’ottima cena.
Questo piatto è estremamente semplice e di bassissimo costo, però ha un sapore e un colore che invogliano. La curcuma è la regina di questa zuppa. Ho scoperto cercandola per la foto pubblicata su Instagram che curcuma, in inglese, di traduce tumeric. Barley soup with tumeric. Mi è sa che è simpatica pure agli anglofoni!
L’orzo non richiede ammollo ne pre-cotture, però ci vogliono 35/40 minuti, quindi prendetevi tempo a sufficienza. Se prevedete di essere proprio tirati, potete cuocere il giorno prima l’orzo e scolarlo bene, poi tenetelo in frigorifero condito con un filo di olio e, lo potete aggiungere alla zuppa mentre è quasi a fine cottura. Vi anticipo però che non è la stessa cosa :)
Per noi 4 ho utilizzato:
500 gr orzo (io utilizzo questo di Ecor NaturaSì)
3 carote di grandezza media
3 zucchine di grandezza media
1 costola di sedano
1 mazzo piccolo di coste (o erbette o spinaci)
2 cipolle di Montoro
3 cucchiaini di curcuma
olio evo, sale e una presa di peperoncino qb
2 lt brodo vegetale o acqua
Mondate e lavate bene la verdura, tagliate a tocchetti le carote e le zucchine, a fettine il sedano e rompete grossolanamente le coste. In una casseruola, personalmente utilizzo quelle di ghisa Staub, fate scaldare un buon giro d’olio, aggiungete la cipolla e le carote e lasciate colorire, poi versate l’orzo e mescolate. Come fosse un risotto lasciate tostare qualche istante i chicchi. A questo punto coprite con brodo vegetale o semplice acqua. Lasciate cuocere lentamente, a pentola chiusa per 15 minuti, poi mescolate, unite le zucchine e dopo 5 minuti anche le coste. A questo punto, alzate la fiamma e unite la curcuma, dopodichè portate a fine cottura. Se vi pare troppo asciutta, diluite con eventuale brodo extra.
Spegnete il fuoco, regolate di sale e un pizzico di peperoncino, po servite ben calda e, a piacere, spolverizzate con del formaggio grattugiato (facoltativo, io ad esempio non lo metto, adoro sentire le spezie!)
Sapevate che la curcuma è un potente antinfiammatorio? E che utilizzata ogni giorno fa solo bene?
Ho trovato su Green Me, un portale che leggo molto volentieri, un bellissimo articolo sulla curcuma, lo trovate qui, ma vi lascio uno stralcio:
La curcuma è una spezia ricca di proprietà benefiche. Ad esempio, il consumo di curcuma migliora il funzionamento di stomaco e intestino e per di più aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei lipidi in eccesso.Proprietà antinfiammatorie
Proprietà antiossidanti
Proprietà coleretiche
Proprietà antitumorali
Proprietà cicatrizzanti
Proprietà digestive
Proprietà antidepressive
Proprietà antibatteriche
Proprietà antidolorifiche
Proprietà disintossicanti
E l’orzo? Beh, si difende bene anche lui (sempre qui l’articolo completo):
L’orzo è un cereale ricco di sali minerali come potassio, calcio e ferro e per questo è considerato un ottimo rimineralizzante ed energizzante ma vanta anche proprietà antinfiammatorie ed è davvero ottimo per chi soffre di problematiche gastrointestinali come colite, gonfiori, acidità, ecc. È una buona soluzione anche in caso di stipsi ed essendo un cereale a basso indice glicemico, non contribuisce ad alzare troppo i livelli di zucchero nel sangue ed è consigliato anche ad anziani e bambini.
Ultimamente poi una ricerca ha anche evidenziato i benefici sul cuore dovuti al contenuto di beta-glucano, una fibra solubile che, tra le altre cose, contribuisce a tenere a bada il colesterolo. ll beta-glucano è una fibra considerata benefica per la salute poiché contribuisce a mantenere nella norma i livelli di grassi nel sangue, con effetti positivi sul cuore e sull’apparato circolatorio. Inoltre la stessa fibra può contribuire al mantenimento del peso corporeo ideale e a regolare il senso di sazietà.
Per oggi chiudo qui. Buon appetito!
Lo confesso…. HO UNA DIPENDENZA….!!!! Si un dipendenza alla CURCUMA…. faccio un piatto simile con il cous cous…. non vedo l ora di preparare questa zuppa con l’orzo! A presto LA
come ti capisco, anche io la amo profondamente, devo ancora ragionare su come utilizzarla fresca, visto che ho trovato delle bellissime radici :) ciao!