Amo il riso. Se devo scegliere fra pasta e riso, scelgo il secondo. Da milanese doc amo i risotti in generale, adoro il carnaroli (vero), apprezzo il vialone nano, mi piace l’originario per i dolci o le minestre. Ma da amante del riso, forse sono multietnica. Adoro il basmati, il thaibonnet e il riso jasmine, mi piace il venere ma anche il riso nero selvaggio originale, quello rosso, il riso lungo selvatico, trovo molto interessanti alcuni risi italiani dalla foggia orientale, come questo: ARMONIA di Zaccaria. Un riso integrale, buono, saporito, profumato. Me ne ha omaggiato Carlo Zaccaria tempo fa e solo quest’estate sono riuscita a darli una forma che meritasse anche qualche scatto e un paio di parole. In primis è italiano, nasce nelle nostre terre. Zaccaria si trova a Salussola in provincia di Biella, a 65 chilometri da Torino e 75 da Milano. La si raggiunge uscendo ai caselli di Carisio oppure di Santhià e seguendo le indicazioni per Biella.
Armonia mi piace perchè è integrale, ma non quell’integrale che diventa eccessivamente ruvido. Se dovessi scegliere un appellativo, opterei per “elegante”. Si sposa bene con ingredienti freschi, come nelle due insalate che vi presento , e caldo. Ha grana lunga e stretta, con una profumazione intensa e delicata. Deriva da incrocio Basmati x Thaibonnet. E’ caratterizzato da una fragranza intensa e delicata. Armonia ha la caratteristica profumazione dei risi di origine orientale ma è Italiano. Ideale come contorni oppure accompagnato con verdure o pesce.
Veniamo alle ricette con riso integrale: anche se siamo a settembre, c’è ancora spazio per delle belle giornate, per i risi in insalata che, fra le altre cose, sono eccellenti per la “schiscetta” o il bento box da portare in ufficio. Due ricette rapide, una agrodolce, l’altra più delicata.
Riso Armonia con frutta secca
300 gr riso Armonia precedentemente bollito
250 gr yogurt bianco non acido (Fattorie Scaldasole, Cascine Orsine o Muller)
1 tazza di frutta secca mista leggermente tostata
2 cucchiai di miele d’acacia
La zeste grattugiata di un limone
Una volta che avrete fatto bollire il riso, scolatelo e sgranatelo per farlo raffreddare rapidamente. In una ciotola versate lo yogurt e il miele d’acacia, mescolate e unite la scorzetta del limone che regalerà profumo. Aggiungete il riso ormai freddo e mescolate. Se vi pare che lo yogurt dia troppo denso, diluite con qualche cucchiaio di latte, uno alla volta. Non deve diventare cremoso, ma neppure essere eccessivamente compatto. Infine, completate con la frutta secca.
Potete utilizzare questo piatto come un dolce sano e nutriente, anche per i più piccoli. Se vi piace, potete aggiungere dell’uvetta passa o dadini di frutta, oppure delle gocce di cioccolato.
Oppure renderlo salato, unendo olio e limone allo yogurt, un trito di aneto e un pizzico di sale e pepe.
A voi la scelta. Un’unica base per diverse opzioni.
Riso Armonia con verdure in agrodolce
300 gr riso Armonia precedentemente bollito
½ tazza di piselli (anche surgelati) appena scottati
½ tazza di pomodori a dadini
100 gr prosciutto cotto a dadini
100 gr di mozzarella a dadini
3 o 4 cetriolini sott’aceto tagliati a faldine o cubetti
3 falde di peperoni in agrodolce a cubetti
3 cucchiai di aceto bianco + 2 cucchiai zucchero
Olio, sale e pepe qb
Eventuale altra verdura a piacere (anche già pronte in agrodolce, tipo Peperlizia)
Fate raffreddare il riso bollito e sgranato su un piatto, nel frattempo, portate ad ebollizione l’aceto con lo zucchero fino al punto di scioglimento. Spegnete e lasciate raffreddare. In una ciotola unite il riso con le verdure sminuzzate, mescolate e condite con l’agrodolce e l’olio. Regolate di sale e pepe, e completate con il prosciutto e la mozzarella.
Se volete che questo piatto sia veg, omettete prosciutto e formaggio a favore di altre verdure. In alternativa, potete profumarlo di mare eliminando prosciutto e mozzarella e utilizzando sgombri, tonno o anche cozze sgusciate.
Come per il precedente, potete sbizzarrirvi.
Trovate informazioni sul riso Zaccaria qui, nel loro sito.
Altri risotti che possono ispirarvi sono:
– riso con mirtilli al profumo di lavanda
– riso e latte in tre varianti
Lascia un commento