Perfettamente in linea con la stagione autunno/inverno 2015, anche la cheese cake perfetta, è arrivata in ritardo. Di una settimana esatta dal mio compleanno. Eppure, solo oggi abbiamo sistemato gli orologi, lo stordimento non dovrebbe essere imputato a questo! Mentre il mio compleanno è stato domenica scorsa, il 18.
Ma ricominciamo: the perfect cheese cake. La cheese cake perfetta. Ovvero, la torta di compleanno. Del mio 49° compleanno. E tanti auguri a me!
Quando la vita ti travolge, hai due possibilità, spostarti, o prendere il treno in corsa, in questo caso pure impazzito, e correre, correre sempre e comunque. Non è detto che la corsa, ai fini puramente fisici e metabolici, dia anche dei risultati stravolgenti. Anzi, questo tipo di corse affannate, in perfetto “white rabbit style”, crea stress. Tanto. Mi sballotta gli orari e mi da fare notti insonni dietro la fotocamera e davanti ai fornelli. Io sotto stress ingrasso. Brutta cosa. Verità tremenda. Ma, per la serie “chissene…..” non volevo proprio rinunciare al classico dei classici che è il dolce di compleanno. Senza candeline però.
E, vi giuro, ma ve lo giuro solennemente, questa cheese cake è nata con “materiali di recupero”. Spiego meglio, l’ho fatta con ingredienti che già avevo in casa, utilizzati per dei servizi e lasciati da parte: mezzo barattolo di questo, un poco di quello, biscottini aperti per uno scatto e poi abbandonati a se stessi…. Persino io mi sono sorpresa del risultato finale. Molto, molto buono. Vi scrivo la ricetta va!
Per uno stampo rotondo ø 20 cm con bordo sganciabile 10 porzioni
Per la crosta
› 300 g di biscotti pepparkkakor (ikea) › 80 g di burro sciolto › 1 cucchiaio di miele di acacia
Per la crema
› 200 g robiola OSELLA › 100 g di ricotta fresca › 200 g di zucchero semolato bianco › 150 g di panna fresca › 100 gr di yogurt GRECO › 3 uova freschissime intere leggermente battute › 1 buccia di limone e 1 di lime, non trattato grattugiata › 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (home made)› 1 cucchiaio colmo di fecola o maizena
Frullate finemente i biscotti in un robot da cucina (o utilizzate il mattarello!), aggiungete miele e burro sciolto e lavorate il composto direttamente con una mano, somiglierà alla sabbia umida. Mettete alcune manciate di impasto all’interno dello stampo e create prima il bordo e poi la base. Mettete poi la teglia in frigorifero per almeno 30’.
Nel frattempo, amalgamate tutti gli altri ingredienti utilizzando una frusta e, lasciando come ultimo ingrediente la fecola. Versate la crema nel guscio di biscotti e cuocete in forno preriscaldato a 160° per 55’, poi, avendo cura di aprire lo sportello del forno per far uscire il vapore lasciate cuocere altri 5/10 minuti.
I biscotti pepparkakor, essendo già molto saporiti , li ho abbinati ad una crema neutra e non invadente, però, mi ha dato grande soddisfazione servirla con dei semplici chicchi di melagrana lasciati a macerare in zucchero e limone. In alternativa, una gelatina di frutta o un coulis sono sempre compagni ideali per la cheese cake. Eviterei il cioccolato, con questo biscotto, si rischia di “esagerare” in sapore e persistenza.
Bon, sono riuscita a fare un post e a lasciarvi una ricetta da provare. Vi auguro una buonissima settimana! Ciao
Cercate altre cheese cake? Eccone qualcuna:
Spice cheese cake – la cheese cake più profumata che c’è!
Integrale e senza cottura – healty!
Al cioccolato! – golosa
Al pistacchio – in diretta dal 2010
La cheesecake ha sempre il suo fascino, se “di recupero” è ancora più buona ^_^
Travolta o no dalla vita e dagli eventi, devi sempre trovare il tempo per coccolarti. Brava ^_^
vero? alla cheese cake non si dice mai di no :) ciao bellezza!
ciao Barbara.. mi capita proprio a fagiolo questa cheese cake, dovrei farne una al cioccolato, cosa dici se lo aggiungo fuso a questo impasto ??
personalmente, ti consiglio la versione cioccolatosa con altro guscio, vedi nei link che ho messo nel post, ma solo per via dei pepparkakor che sono davvero “importanti come sapore. Meglio un biscotto più neutro. In ogni caso, trovi parecchie dritte negli altri link. Grazie! Ciao :)
Ciao Babs,
la cheesecake è uno dei dolci che preferisco, il mio ragazzo poi impazzisce: anche da noi è infatti una torta da compleanno; l’ultima versione alle arance di Noto…buonerrima! Vorrei provare la tua versione, anche se i biscottini dell’ikea mi turbano un po’: li ho mangiati secoli fa e li ho trovati troppo carichi per i miei gusti. Posso sostituire con una frolla alla cannella sbriciolata? Grazie mille (e perdona la lungaggine).
A presto
Chiara :)
Chiara, benvenuta! Si, puoi sostituirli tranquillamente, di regola io utilizzo il classico digestive, ma anche un biscotto neutro come il frollino al burro, va benissimo!
A presto :)