E arriva il giorno in cui hai assolutamente bisogno di provare qualcosa di nuovo. Qualcosa di morbido. Qualcosa di fortemente cioccolatoso. #Echissenefrega se contiene 100.000 calorie a fetta! Nigella, fonte di ispirazione. Ma non solo lei. Provate a googolare “beetroot chocolate cake”, vi si aprirà un mondo. Torta definita “epica”, ha mosso la mia naturale curiosità a sperimentarla. Anche se il fatto della barbabietola mi convinceva poco. Naturalmente buonissima, ovviamente perfetta. E quindi, perchè non condividere questa bomba grondante cioccolato con voi? Eh… è quasi Natale, siam tutti più buoni. Persino io!
Faccio una precisazione, è uno di quei dolci che fatti una volta, decidi che è meglio ripeterli dopo un millennio. Ma, almeno quella volta, va provata e fatta con criterio. Che poi, ad essere sincera, questa beetroot cake, non è che abbia degli ingredienti che sconvolgono il fegato. anzi, ad essere sincera, fra la barbabietola e l’olio al posto del burro, è praticamente sana. Il problema semmai è la copertura. Però, scatta l’opzione, perchè he ho viste alcune senza la ganache e altre con del frosting leggero.
Consiglio vivamente Pinterest prima di ogni altra ricerca. Ad ogni modo, eccovi la ricetta che ho seguito. Originalmente di Nigella, ho fatto alcune piccolissime variazioni. Buon divertimento!
per la torta
175 grammi di farina con lievito
75 grammi di cacao in polvere
225 grammi di zucchero semolato
3 uova
225 grammi di barbabietole cotte
200 ml di olio di mais
per la ganache al cioccolato
200 grammi di cioccolato fondente
200 ml di panna
2 cucchiai sciroppo d’acero o golden syrup
Preriscaldate il forno a 200C e imburrate una tortiera da 20 cm. Setacciate la farina, il cacao e lo zucchero in una ciotola. In una seconda ciotola frullate le uova con le barbabietole e l’olio di mais sino ad ottenere una crema fluida. Versate il composto al centro degli infgredienti “asciutti” e setacciati e, delicatamente, mescolate. Versate nella tortiera e fate cuocere in forno per 40 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare bene su una griglia, poi preparate la ganache.
Mettete la panna in una casseruola e portatela lentamente al punto di ebollizione. Tritate il cioccolato al coltello e mettetelo in una terrina. Versatevi sopra la panna bollente e mescolate delicatamente fino a quando si saranno ben amalgamati ottenendo una glassa di cioccolato vellutata. A questo punto unite lo sciroppo, che la renderà lucidissima. Con la ganache, coprite completamente la torta. Servite immediatamente.
Volete altre idee al cioccolato? Eccole qui:
1) la crostata
2) quella di pere, zenzero e cioccolato
3) quella per gli intolleranti
4) i tortini di amaranto
5) cioccolato e lamponi?
Non credo cederò mai, soprattutto per la presenza della barbabietola che proprio non amo. Ma ti garantisco che questo tripudio cioccolatoso mi mandain estasi :D
Brava Barbara, coccolarsi fa sempre bene ^_^
sai che anche io ho sempre avuto una certa idiosincrasia verso la barbabietola? poi ho scoperto che in alcune preparazioni non mi dispiace. anzi! grazie Erica, buona giornata ;)
Ecco, adesso ci devo provare ^_^